Evento formativo sul tema “Emergenze sociali: fra vecchie e nuove povertà”

Il Servizio di Pronto Intervento Sociale dell’Ambito Territoriale di Trani-Bisceglie, la cui gestione è stata affidata con appalto pubblico alla RTS Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà e Trani SOS, a conclusione del primo anno di servizio, organizza l’evento formativo sul tema “Emergenze sociali: fra vecchie e nuove povertà” che si terrà mercoledì 30 giugno 2021 presso il Castello Angioino di Bisceglie, ore 17:00-20:00.

Alessandro Attolico – dirigente dell’Ufficio di Piano “Durante i lavori faremo un bilancio sulla nostra capacità di risposta alle emergenze sociali messe in campo con questo servizio nelle Città di Trani e Bisceglie e ci confronteremo con altre esperienze per tracciare il profilo delle povertà vecchie e nuove e le complessità che si sono presentate a seguito dell’emergenza sanitaria”.

Definire la povertà non è operazione semplice. La povertà è un fenomeno complesso che dipende da diversi fattori. Non è legato alla sola mancanza di reddito ma è anche strettamente connesso con l’accesso alle opportunità e quindi con la possibilità di partecipare pienamente alla vita economica e sociale del paese. Le politiche per l’inclusione sociale, pertanto, si devono caratterizzare attraverso iniziative e compiti differenziati, sia per ambito di intervento sia per tipologia di strumenti. Ed è questo l’impegno assunto dalle amministrazioni di Trani e Bisceglie ed in particolare dai Sindaci Amedeo Bottaro e Angeloantonio Angarano, in prima linea nell’emergenza sanitaria ed in quella sociale che né scaturita.

Numerosi sono gli ambiti di intervento e la gestione di numerose e diverse “povertà” verso le quali gli operatori sociali si rivolgono quotidianamente: il tema delle nuove povertà, molte delle quali emerse proprio a causa dell’Emergenza COVID, che si uniscono alle povertà che da sempre affliggono socialmente i nostri territori, sarà affrontato in chiave multidisciplinare con l’obiettivo di evidenziare quanto una scelta complessa di azione possa essere l’unica via efficace di intervento che può generare buoni risvolti a lungo termine, anche in termine di benessere individuale e collettivo.

Per questo durante i lavori saranno esaminati il ruolo e le modalità di approccio delle diverse figure professionali fra assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori sanitari che entrano in campo nella gestione delle emergenze sociali, sottolineando quanto sia complesso sia il mondo del “lavoro sociale” sia quello del welfare locale.

È evidente che un welfare diverso – che vive una fase fluida, in cui si alternano momenti di scomposizioni e successive composizioni e in cui, come si è visto, si determinano equilibri locali del tutto peculiari – sollecita nuovi bisogni di saperi teorici e di competenze operative del complesso mondo del “mondo sociale”.

Programma dei lavori

  • Ore 17:00 registrazione partecipanti

Modera gli interventi il dott. Alessandro Attolico – Dirigente Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale n. 5 Trani – Bisceglie

  • Ore 17:30: Saluti istituzionali

Sindaco di Trani avv. Amedeo Bottaro

Sindaco di Bisceglie avv. Angelantonio Angarano

Consigliera Regionale Commissione Sanità e Welfare dott.ssa Debora Ciliento

  • Ore 18.00 “IL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE: MODALITA’ DI APPROCCIO ALLE EMERGENZE SOCIALI” – interventi di:

Ass. soc. dott.ssa Giusi Lopolito Referente PIS Bisceglie

Ass. soc. dott.ssa Dalila Disalvo Referente PIS Trani

NUOVE MODALITA’ DI GESTIONE DELLE EMERGENZE: TRA SANITARIO E SOCIALE”

Vincenza Angarano Presidente Coop.soc. Promozione Sociale e Solidarietà

Andrea Fasciano Coop. Trani Sos

SERVIZIO PIS TRANI – BISCEGLIE: LA SFIDA TRA VECCHIE E NUOVE POVERTA’”

Coordinatrice PIS Trani- Bisceglie – dott.ssa Alessandra Tranchino – Psicologa Psicoterapeuta

  • ore 18:30 pausa
  • ore 19:00 “BEST PRACTICES: IL SERVIZIO PIS NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI”

Ass. soc. dott. Francesco Legrottaglie Referente PIS della città di Bari

EMERGENZA PSICOLOGICA: IL RUOLO DEL SOSTEGNO PSICOLOGICO”

Referente Società Italiana Psicologia dell’emergenza Puglia – dott.ssa Antonella De Fano – Psicologa Psicoterapeuta

  • ore 20:00

Conclusioni e chiusura dei lavori

La partecipazione ai lavori è gratuita e saranno rilasciati n°3 crediti formativi per Assistenti Sociali (40 posti), n° 3,5 crediti ECM per Psicologi ed Educatori professionali (50 posti).

Per partecipare all’evento è necessaria iscrizione obbligatoria attraverso i seguenti link:

– PSICOLOGI/EDUCATORI

https://portale.assriforma.it/(S(xbfggc3wnx0mrllzbhw4majn))/home/home.aspx

– ASSISTENTI SOCIALI

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAElO7UBEBCLBkrn_xz4exVeTaEC021zcG2Hqh7mYneoaxUQ/viewform

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confermata l’edizione 2023 dell’Apulia HiFi Show: 28 e 29 ottobre

Confermata l’edizione 2023 dell’Apulia HiFi Show, definite le date in cui si svolgerà la manifestazione, esattamente il 28/29 Ottobre, presso il Nicotel Bisceglie. La rassegna di musica e HiFi ormai giunta all’ottava edizione attrae visitatori da tutta Italia con l’esposizione di apparecchiature elettriche per la riproduzione della musica provenienti da tutto il mondo.

Servizio pannolini, pannoloni e traversine: ecco cosa fare per il conferimento quotidiano

Anche con il nuovo gestore del servizio di igiene in città è sempre previsto il conferimento quotidiano di “pannolini, pannoloni e traversine”. Si tratta di un servizio a richiesta individuale. Pertanto, tutti i residenti che già prima del 1 giugno 2023 avevano presentato apposita domanda iscrivendosi al relativo servizio, non dovranno fare nulla perché risultano […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: