Il Lupo (quando la metafora è un atto di denuncia) di Nicola Ambrosino

IL LUPO
(di Nicola Ambrosino)
Quando la metafora è un atto di denuncia.
Non togliere al lupo la sua libertà…
E non privarlo della sua dignità.
Animale silente e intelligente,
non attacca impunemente.
Il lupo con le tenebre lavora,
solo per fame la sua preda divora;
ma se da leggi infami è costretto…
non starà fermo, non sarà inetto.
Il lupo ferito, il più pericoloso,
diverrà anche il più bellicoso;
pure se vecchio, infermo e stanco…
se necessario… attaccherà in branco.
Tu, o pastore, che governi le greggi,
che disponi ed emani improvvide leggi,
sappi che il destino ti è avverso e ben cupo…
silente, t’osserva, attento… il buon lupo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Abbraccio alla vita”: la presentazione del libro “Accanto alla madre”

Essere madre non è un processo che comincia quando la creatura viene alla luce, ma molto prima, comincia nel momento in cui si scopre di essere incinta. Essere madre presuppone, la maggior parte delle volte, essere in grado di affrontare il parto senza medicalizzazione forzata. Purtoppo, però, le ansie e le preoccupazioni di due neogenitori, […]

Vecchie Segherie Mastrototaro: a giugno previsti molti eventi

Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie prosegue con le presentazioni con gli autori con un ricco programma che a giugno 2023 vede ospiti Cinzia Leone, Giulia Dell’Aquila, Giovanni Bitetto, Roberto Oliveri Del Castillo, Massimo Polidoro, Fernando Stufano e Fabio Genovesi. Ad apire il calendario martedì 6 giugno alle ore 19.30 Cinzia Leone che presenta Vieni tu giorno nella notte, Mondadori, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: