On. Galantino partecipa alla Giornata dei Ricordo: «Un pensiero anche a Pierdavide e Carlo»

«Oggi in occasione del il 106° anniversario da quegli eventi accaduti durante la Prima guerra mondiale, dove i “Bianchi Fucilieri” del 9° Reggimento si opposero eroicamente al nemico, ho partecipato alla giornata del ricordo, dedicata ai Caduti nelle missioni internazionali nella sede di Trani.Questo novembre ci arricchisce la memoria se pensiamo al giorno 4, quando abbiamo celebrato il giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate; il 100esimo anniversario del Milite Ignoto in rappresentanza del sacrificio di seicentomila fratelli; e solo 3 giorni fa, il 9 novembre, abbiamo invece ricordato la tragedia della Meloria, il disastro aereo che nel 1971 ha rappresentato il più grave incidente alle Forze Armate dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la perdita di 46 paracadutisti.Oggi, 12 novembre, ricordiamo le vittime di Nassiriya e di tutti i militari e civili italiani caduti nelle missioni internazionali per la pace. Anche i “Bianchi Fucilieri” ne sono testimoni, con la concessione della più alta onorificenza: la Medaglia d’Oro al Valor Militare che solitamente non viene consegnata a militari in vita, ma a chi non si è risparmiato cadendo senza rimpianto.È la storia quindi a raccontarci che i militari italiani non si sono mai risparmiati, fino all’estremo sacrificio, pur di difendere la propria Patria.Quando il Parlamento ha approvato la  giornata del ricordo, ha compiuto un atto molto importante che non è la semplice istituzione di un giorno di memoria: è stata l’occasione di creare un momento condiviso da trasmettere alle prossime generazioni.Si è passati dalla memoria singola, dal dolore privato, alla ricerca di una nuova forte memoria collettiva. Una comune consapevolezza di quello che siamo e che possiamo essere, non per cercare nuovi eroi, ma per esaltare la forza morale di persone normali che dal loro sacrificio fanno esempio per il comportamento quotidiano di ognuno di noi.È la storia a raccontarci che i militari italiani non si sono mai risparmiati, fino all’estremo sacrificio, pur di difendere la propria Patria. Non passa giorno, lo dico con orgoglio, senza che io ricordi la mia esperienza personale ai miei colleghi in Parlamento.Non passa giorno senza che io ricordi le oltre 300mila donne e uomini che operano per conto della sicurezza nazionale. A Pierdavide e a Carlo, miei concittadini, a tutti i militari per i quali urleremo sempre “PRESENTE”, dedichiamo questa giornata».

Lo scrive il parlamentare biscegliese Davide Galantino (FdI).

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il Piano delle coste di Spina adottato in Consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti (IL VIDEO)

Il Piano delle coste dell’amministrazione Spina adottato finalmente in consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti. Nel 2013 affidammo l’incarico al biscegliese arch. Matteo Di Venosa, docente universitario, di elaborare il primo piano delle coste della città. Nella sala giunta gli affidammo i nostri indirizzi politici su come suddividere la costa tra spiagge […]

Politica, Lopalco si iscrive al Pd: “Ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: