L’I.I.S.S. “S. Cosmai” da LIBRIAMOCI a #ioleggoperché

Una lunga staffetta di lettura ad alta voce all’I.I.S.S. “Cosmai”, nelle sue sedi di Bisceglie e di Trani, che partecipa all’iniziativa “Libriamoci. Giornate di letture nelle scuole”, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) e il Ministero dell’Istruzione (MIUR), nonché fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, prof. Vito Amatulli. Dal 15 al 20 novembre, per tutta la settimana, docenti e studenti coinvolti leggeranno ad alta voce nelle proprie classi brani scelti dai libri più amati. L’intento comune del progetto “Fili di parole, intrecci di emozioni” è di riavvicinare le ragazze e i ragazzi all’ascolto attento e alla riflessione, creando uno spazio fisico ed emotivo che faccia da contrappunto a quello più prettamente virtuale, visivo e “social” della comunicazione. Tornando ad intrecciare nella scuola pensieri ed emozioni, anche dopo la lunga apnea che l’isolamento da pandemia ha portato. L’obiettivo – riferiscono le referenti della Biblioteca scolastica, prof.sse Antonella Paganelli, Elisabetta de Palma e Samanta Dell’Orco, – è anche quello di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio librario presente nella biblioteca della scuola, che fornirà i libri richiesti.

Alla biblioteca è dedicata #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale di creazione e potenziamento delle biblioteche scolastiche promossa dall’AIE, a cui l I.I.S.S. Cosmai aderisce anche quest’anno. Sarà possibile, entro il 28 novembre, contribuire all’arricchimento della biblioteca della scuola donando un libro presso una delle librerie gemellate delle città di Bisceglie (Vecchie Segherie Mastrototaro, Prendi Luna, Abbraccio alla vita) e di Trani (Luna di Sabbia). Con ciò si intende rinnovare la sinergia della Scuola con le Istituzioni, il territorio e tutta la comunità scolastica e cittadina, invitata a contribuire attivamente alla crescita culturale e umana dei suoi futuri cittadini.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

Tutto pronto per la seconda edizione del concorso a tema “La Gioia è Blu”

L’Ambito territoriale Trani-Bisceglie, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’ONU ed in programma il 2 aprile, propone il concorso a tema “La Gioia è Blu”, nell’ambito del servizio di assistenza educativa specialistica per l’autonomia e la comunicazione rivolto agli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: