Mediterraneo: Faraualla in concerto per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Giovedì 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e il festival Mediterraneo, organizzato per sistemaGaribaldi dall’associazione Linea d’onda con la direzione artistica di Carlo Bruni, progetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, sostenuto da Regione Puglia e Comune di Bisceglie e realizzato in collaborazione con Vecchie Segherie Mastrototaro in programma a Bisceglie sino al 12 dicembre, propone una speciale “manifestazione” in via Marconi ingresso storico Teatro Garibaldi ore 20.00 (ingresso libero informazioni 371 1189956 e sistemagaribaldi@gmail.com) coronata dal concerto che le Faraualla dedicano all’affascinante territorio della medicina popolare pugliese. Le formule di guarigione univano gli aspetti pagani della cultura popolare ad una fervida religiosità, la pratica magica o taumaturgica ad una vera competenza erboristica in una unione che non risultava mai essere forzata. Queste formule rivivono nel canto disegnando un ideale percorso verso la guarigione fisica e spirituale. Faraulla è la più profonda cavità carsica della Murgia: un nome di origine incerta la cui pronuncia evoca la natura di questo quartetto, nato nel ‘95 per condividere l’uso della voce come “strumento” mosso ad indagare espressioni vocali di diverse etnie, ancorandole alle proprie radici culturali. Faraualla è composto da Gabriella e Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella e Pippo d’Ambrosio.La manifestazione prevede la partecipazione degli studenti del Liceo L. da Vinci Bisceglie, dell’IISS Dell’Olio – Istituto Tecnico economico e Liceo Economico Sociale professionale Bisceglie e dell’IISS S. Cosmai Bisceglie e gli interventi di Marinetta di Gravina (centro antiviolenza Save) e Roberta Rigante, Assessora ai servizi sociali Comune di Bisceglie.

Mediterraneo  è un progetto concepito e diretto da Carlo Bruni per nome e per conto dell’associazione di bonifica culturale Linea d’Onda nel quadro delle attività di sistemaGaribaldi, è un progetto riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo Progetti speciali 2021_art.44 del DM 27 luglio 2017  modificato dall’articolo 4 del DM 31 dicembre 2020, Regione Puglia Assessorato all’industria turistica e culturale  Fondo Speciale Cultura ex art. 15 della L.R. n.40/2016 e s.m.i./ANNO 2021 e Comune di Bisceglie. Il programma completo è disponibile sul sito web sistemagaribaldi.it per informazioni e botteghino 371 1189956 e sistemagaribaldi@gmail.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese K-ANT, ecco in anteprima il video “Cenere”

I suoni morbidi e aperti delle chitarre arpeggiate e dei pad delle tastiere si alternano al ritmo nervoso ed intricato tra basso e batteria in Cenere, il nuovo brano di K-ANT – programmato per l’uscita ufficiale online su YouTube dal prossimo 27 marzo (ma in anteprima nel link a fondo articolo) che anticipa l’omonimo album in uscita il […]

Francesco Sinigaglia finalista del “Premio Nabokov” di Novoli

Sabato 18 marzo, a partire dalle 16:00, si è tenuta presso il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la presentazione dei libri finalisti della XVII edizione (2022) del Premio internazionale di Letteratura “Nabokov”. Il dottorando biscegliese Francesco Sinigaglia si è aggiudicato la finale nell’ambito della saggistica inedita con il volume dal titolo All the […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: