“Olivi FICLU per la Pace e lo Sviluppo Sostenibile” celebrazione a Bisceglie

Il 26 novembre ricorre la Giornata Internazionale dell’Olivo, proclamata nel 2019 dall’UNESCO nel corso della 40° sessione della Conferenza Generale, (Parigi dal 12 al 27 ottobre). Questa Giornata inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO intende incoraggiare la protezione di un albero che è simbolo dei valori di pace, saggezza e armonia.

Il riconoscimento dell’importante significato sociale, culturale, economico e ambientale della coltivazione dell’olivo è stato attuato da un’azione simbolica e corale a Bisceglie a cura  del Presidente Pina Catino del  Club per l’UNESCO di Bisceglie – Membro FICLU, insieme all’  Associazione Nazionale ANIMA DONNA odv rappresentata dalla v. Presidente Mariagrazia Celestino, ARCHEOCLUB d’ITALIA APS Sede di Bisceglie, dall’Ambasciatore  Antonio Pistillo di ITALIA&FRIEND Puglia , STARGATE Universal Service AdV di Bari, dal Comm. Nicolantonio Logoluso – POVERI CAVALIERI di CRISTO di san Bernardo di Chiaravalle, ACCADEMIA delle Culture e delle Scienze Internazionali della Confraternita Internazionale Cavalieri Templari Cristiani “ Jacques de Molay” Commenda di Bisceglie, donando due alberelli di olivo (varietà termite provenienti dal nord barese, terra avocata cultivar coratina) al Comune di Bisceglie, per testimoniare il  comune impegno per la tutela del patrimonio culturale naturale e per la lotta ai cambiamenti climatici.

Al Progetto FICLU (Federazione Italiana Club e Centri per UNESCO, Presidente Naz.Teresa Gualtieri) , realizzato in agro di Bisceglie – via San Mercurio, sono intervenuti il  Sindaco Città di Bisceglie – Angelantonio Angarano, le Assessore Roberta Rigante per  Politiche Sociali e Addolorata Bianco alla Cultura e Politiche Educative scolastiche, Musei e Biblioteche.

Dopo la cerimonia di consegna dei due alberelli al Sindaco Angarano, hanno relazionato il Ginecologo Damiano Stellacci autore del libro di successo E’ possibile non ammalarsi e il Perito Industriale Pasquale La Tegola esperto di macchine olearie, progettista di nuove tecnologie produttive dell’olio.

La celebrazione della Giornata internazionale dell’olivo contribuisce alla promozione dei valori universali che uniscono gli esseri umani e le culture, nonché alla protezione di questo albero millenario e alla conservazione del suo valore perenne. Infatti, l’olivo da tempo immemorabile elemento di unità e di scambio di conoscenze e contributo ai processi di sviluppo,  è uno dei più potenti fissatori di CO2, quindi particolarmente efficace per combattere i cambiamenti climatici. Inoltre costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l’erosione ed è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale   a cui si addizionano le virtù del suo olio, per la salute e le sue proprietà terapeutiche.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo appuntamento con il mercato domenicale

Anche per il mese di giugno si rinnova l’appuntamento con il mercato domenicale in piazza Vittorio Emanuele II. A comunicarlo è Confcommercio Bisceglie. Domenica 4 giugno, dalle 8 alle 14, il centro cittadino città ospiterà il mercato della prima domenica di ogni mese come stabilito nel Documento Strategico del Commercio approvato nel Consiglio Comunale del […]

Rifiuti, l’azienda che gestisce la raccolta comunica il completamento della distribuzione dei calendari di conferimento nelle vie di confine

L’azienda incaricata della distribuzione dei calendari del conferimento dei rifiuti secondo quanto previsto dal nuovo capitolato del servizio di igiene pubblica a Bisceglie, questa mattina, giovedì 1 giugno, sta completando la distribuzione degli stessi calendari nelle vie di confine  di conferimento tra Levante e Ponente. È bene ribadire che le due aree non sono cambiate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: