Segherie Mastrototaro, oggi la presentazione del libro “Sono cose che passano”

Oggi pomeriggio, Domenica 30 gennaio ,alle ore 18.30, le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie ospitano la presentazione del libro “Sono cose che passano” di Pietrangelo Buttafuoco, edizioni La Nave di Teseo, organizzata in collaborazione con l’associazione Libri nel Borgo Antico, con la partecipazione dell’autore accompagnato dal professore Luciano Gigante (ingresso libero con prenotazione al form https://forms.gle/eYJrSNDdVCUVJrYRA , per accedere è necessario essere muniti di GREEN PASS informazioni 0808091021 e info@vecchiesegherie.it).

Pietrangelo Buttafuoco è scrittore. Tra i suoi libri Le uova del drago (2005), Il lupo e la luna (2011), Il dolore pazzo dell’amore (2013), Il mio Leo Longanesi (2017), I baci sono definitivi (2017), Sotto il suo passo nascono i fiori. Goethe e l’Islam (con Francesca BoccaAldaqre, 2019).

Il libro presentato questa sera è in classifica tra i più letti nella sezione della narrativa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La Camera Verde”: entrano nel vivo i laboratori cinematografici del progetto del I Circolo Didattico Statale “E. De Amicis” di Bisceglie

Entrano nel vivo i laboratori del progetto “La Camera Verde”, che da febbraio a maggio 2023 coinvolge i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marialisa Di Liddo e vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e […]

Mattini d’aprile tra i giardini di Villa Consiglio, lungo la costa di Ripalta. Omaggio a Italo Calvino

La vita è fonte di ispirazione per la letteratura ma anche quest’ultima ci aiuta a riannodare il filo con quello che ogni giorno trascuriamo. Nel centenario della nascita di Italo Calvino, La Città Possibile, associazione culturale nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare i luoghi storici e antropologici della città di  Bisceglie,  celebra uno dei […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: