Domenica 8 maggio la Maratona delle Cattedrali attraverserà Bisceglie, limitazioni alla circolazione

Nella mattinata di domenica 8 maggio Bisceglie sarà attraversata dalla sesta edizione della Maratona delle Cattedrali che vedrà coinvolti circa mille atleti e podisti, dei quali trecento provenienti dall’estero, impegnati o nella maratona vera e propria con i suoi canonici 42,195 km (tappe: Barletta, Bisceglie, Trani, Molfetta e Giovinazzo) o nella mezza maratona, 21 km di percorso, che partirà proprio da Bisceglie, stadio Gustavo Ventura, alle 10:30 e proseguirà per Molfetta e Giovinazzo.

Un grande momento di aggregazione che intende coinvolgere anche interi nuclei familiari, all’insegna del vivere lo sport all’aria aperta su percorso unico che tocca le cattedrali romaniche delle cinque città coinvolte, si snoda lungo i centri storici e costeggia il mare, regalando una gara agonisticamente competitiva ma anche dall’alto contenuto emozionale, in un connubio di sport, cultura, storia e turismo che la rendono una maratona “slow”, meta ambita non solo per gli atleti ma anche per i loro accompagnatori. In corrispondenza di ogni cattedrale il tedoforo accenderà un braciere come simbolo di pace.

Considerato che la gara toccherà le maggiori strade urbane, l’invito della Civica Amministrazione, onde evitare disagi alla circolazione, è ad evitare l’utilizzo di veicoli nella mattinata di domenica 8 maggio durante il transito della maratona, salvo casi di assoluta necessità.

Le strade interessate alla maratona nell’ambito del territorio comunale, secondo quanto disposto da apposita ordinanza n. 68 del 3 maggio 2022, sono le seguenti: provenienza da Trani per via Giovanni Bovio (ponte Lama), viale Ponte Lama, via Luigi Di Molfetta, via Mauro Dell’Olio, largo Salsello, via Vito Siciliani, via della Libertà, via La Spiaggia, via La Marina, via Trento, via Giulio Frisari, via Armando Perotti, piazza Duomo, via Cardinale Dell’Olio, via Ottavio Tupputi, piazza Castello, corso Umberto I, viale Vincenzo Calace, via Fragata, carrara San Francesco, carrara Pantano, via Matteo Renato Imbriani con direzione Molfetta.

A sostenere il lavoro della Polizia Locale e delle forze dell’Ordine ci saranno circa 80 volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Bari e Terlizzi, Misericordie, Oer, Associazione Baywatch di Bisceglie e Schara Odv. Nella stessa giornata e per la durata degli orari già indicati, si svolgerà anche la mezza maratona, che interesserà specificatamente i seguenti luoghi: stadio comunale, via Carrara Salsello, Panoramica Ugo Paternostro oltre al percorso della maratona.

Tutte le vie cittadine indicate sono pertanto interessate, sempre per domenica 8 maggio 2022 dalle ore 9 alle ore 12:30, da limitazioni alla circolazione stradale indicate nella succitata ordinanza (che si allega). Si rinnova pertanto l’invito a lasciare l’auto a casa e ad uscire a piedi o in bicicletta per godersi la mattinata di sport all’aria aperta.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Diocesi, decreto mons. D’Ascenzo: ecco il nuovo Consiglio Pastorale

L’Ufficio diocesano di Cancelleria ha reso noto il decreto di S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo con il quale costituisce il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano (CPD).Nel  documento – recante la data del 2 giugno 2023, Solennità di S. Nicola il Pellegrino, Patrono dell’Arcidiocesi -, controfirmato anche dal Cancelliere diocesano don Francesco Mastrulli, L’Arcivescovo scrive «completate le procedure […]

Rifiuti, lettera a “La Diretta”: «Donne, se le cose non cambiano protestiamo al Comune»

Giunge in Redazione una lettera, firmata da una signora, che sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti a Bisceglie esterna le sue perplessità. E conclude invitando le donne della città a fissare una data per una protesta collettiva davanti il Comune. «Il cambio di gestione dei rifiuti ha fatto diventare Bisceglie una discarica a cielo […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: