Dopo Prodi, la Boldrini: alle Vecchie Segherie per presentare il suo ultimo libro

Il contrasto alla violenza fisica e psicologica sulle donne, la promozione della parità di genere, la lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni. Sono i temi al centro della presentazione del libro “Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne” di Laura Boldrini che vedrà la deputata marchigiana, già Presidente della Camera, ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro, in via Porto n. 35, a Bisceglie, sabato 14 maggio alle ore 19. Con l’autrice dialogherà Luciano Lopopolo, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie e presidente nazionale Arcigay. L’evento è promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie con il patrocinio dell’Ente comunale.

“Finché continueremo a dire che il trattamento riservato alle donne è normale, perché è sempre stato così, vivremo in un paese arretrato e ipocrita, in cui le prese di posizione contro i divari di genere rimarranno solo scaramucce di facciata, buone per sistemarsi la coscienza ma destinate a non incidere, a non cambiare davvero le cose”, si legge nella presentazione del libro, edito da Chiarelettere, che Laura Boldrini ha voluto dedicare a una grande battaglia di civiltà, mettendo in fila fatti, testimonianze, storie che fotografano un modello patriarcale duro a morire.

“Un libro che fa riflettere sulle discriminazioni e i pregiudizi di tutti i giorni, in ogni ambito della nostra società”, precisa inoltre la sinossi del libro. “La parità tra uomini e donne in Italia si riassume nel motto ‘tutto cambia perché nulla cambi’. Nonostante alcuni traguardi sulla carta, le leggi, i diritti riconosciuti e l’impegno di militanti e associazioni femministe, troppo spesso mogli, compagne, amiche, colleghe continuano a restare gregarie, subalterne, ininfluenti. E questo non è normale. La donna che sovverte lo schema è invisa, considerata una persona ‘strana’ e un po’ esaltata. Intanto il sessismo, l’intimidazione, la derisione, l’esclusione, l’odio misogino imperversano, con un unico fine: sminuire e controllare le donne per mantenere il potere maschile. La consapevolezza che tutto questo non è e non deve essere normale è l’unica strada per porre fine a un modello culturale che genera una vera emergenza sociale. Il mondo non può continuare a girare tutto intorno agli uomini, è arrivato il momento di dire basta. Questo libro rappresenta un antidoto alla rassegnazione, propone soluzioni ed esorta le donne a mollare gli ormeggi”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Regione Puglia: ogni provincia pugliese avrà un ospedale veterinario

Via libera, in Aula della regione Puglia, consigliere regionale di Italia viva,  per istituire un ospedale veterinario pubblico  in ciascuna provincia della Puglia, ai fini di  garantire assistenza sanitaria agli animali e contrastare i fenomeni del randagismo e dell’abbandono. Il consigliere regionale Stellato, firmatario della proposta, attraverso il  Consiglio, ha chiesto al Presidente e alla […]

Angarano proclamato nuovamente Sindaco, “Grazie Bisceglie, continueremo a lavorare con massimo impegno”

Ieri sera in piazza Vittorio Emanuele Angelantonio Angarano è stato proclamato nuovamente sindaco della Città di Bisceglie dal Giudice Dott. Elio Di Molfetta, Presidente dell’Ufficio Centrale per le elezioni amministrative 2023. “Continuo a sentire forte questa grande responsabilità e cerco di ricambiare profondendo in questo incarico a tutte le energie, senza risparmiarmi mai, mettendo sempre […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: