Figuraccia del Comune: per 30 euro riceve decreto ingiuntivo e pignoramento

Il Comune di Bisceglie, in una vicenda inverosimile, dimostra di essere sprecone e di tenere una condotta più che discutibile ai danni di una dipendente pubblica.
La storia ha dell’incredibile: nel 2021 una dipendente, diligentemente, a ridosso della scadenza della validità della firma digitale, comunica il fatto al Comune, e chiede di versare le somme dovute per il rinnovo. Si badi bene, il rinnovo è di vitale importanza per l’Ufficio, dato che lavora quasi esclusivamente con pec.
Ne nasce uno strano rimpallo di competenza tra la ripartizione Amministrativa e quella Finanziaria. La dipendente, per scrupolo (di certo non rientrante nelle proprie funzioni), anticipa le spese per il rinnovo del kit di firma digitale, pari ad euro 30,50.
Dopo l’adempimento chiede semplicemente il rimborso della spesa sostenuta. Continua lo strano rimpallo tra i dirigenti delle due ripartizioni ma nessuna delle due dispone il rimborso.
La dipendente, scocciata da tanto lassismo, decide di conferire incarico al proprio legale di fiducia per recuperare giudizialmente le somme.
L’avv. Libero Monterisi si adopera e invia una prima pec al Comune di Bisceglie. Il silenzio dell’Ente porta ad avviare una procedura per ottenere il decreto ingiuntivo e, successivamente, visto l’inadempimento, l’avvio dell’azione esecutiva con pignoramento presso terzi.
In buona sostanza il capriccio del Comune di Bisceglie comporta, per le casse cittadine, un esborso di circa 850,00 euro, quando sarebbe bastato pagarne solo 30,50.
Oltre che del primo cittadino, che ha permesso tutto questo, di chi è la responsabilità?

Complessivamente, ad oggi, le somme pignorate presso la tesoreria comunale a causa del malvezzo di cattivo pagatore del Comune di Bisceglie, ammontano a oltre un milione di euro. Che pagheremo noi cittadini. Si tratta di somme legate a spese legali, interessi moratori e imposte varie, causate da ritardi nel pagare somme dovute ai cittadini in virtù di sentenze di condanna del Comune.

Revisore dei conti e Corte dei Conti per ora tacciono. Ribadiamo: ma a pagare saranno solo i cittadini?

 

Maurizio Rana

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Lettera di minacce a Spina: la campagna elettorale si chiude in pessimo modo

«“Possibile che non hai imparato ancora dalle tue esperienze passate? Sono convinto che un lungo periodo di riposo ti sarà molto salutare”. Questa è la minaccia pervenuta presso il Comune di Bisceglie con lettera anonima comunicatami in data odierna. In sintesi mi si “chiede”di fare un passo indietro in questa campagna elettorale perché starei alterando […]

Morte biscegliese Donato Papagni, chiesto il processo per il camionista che ha causato il tragico incidente

Nulla e nessuno potranno restituire il loro caro, ma i familiari di Donato Papagni potranno quanto meno ottenere un po’ di giustizia. A conclusione delle indagini preliminari sul tragico e assurdo incidente stradale costato la vita all’appena quarantaduenne di Bisceglie (Bari) il 2 aprile 2022, a Cerignola, nel Foggiano, il Pubblico Ministero della Procura di Foggia titolare del fascicolo, il dott. Matteo Stella, ha chiesto il rinvio a giudizio per l’autotrasportatore che lo ha […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: