Vecchie Segherie Mastrototaro: Isidoro Davide Mortellaro con Nichi Vendola e concerto per pianoforte di Michele Pentrella

Prosegue il ricco calendario di appuntamenti mensili alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con la presentazione di Isidoro Davide Mortellaro e il concerto per pianoforte di Michele Pentrella (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it). Venerdì 24 marzo alle ore 19.00 Isidoro Davide Mortellaro presenta A che punto è la notte?, la Meridiana, con Nichi VendolaA che punto è la notte? Da tempo il mondo ci ha afferrato alla gola. Ci libriamo nel Terzo Millennio avvinti in un nodo mortale: l’umanità e il mondo venuti alle mani, l’uno stretto al collo dell’altro. S’avvera la diagnosi di Carlo Marx: tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria. L’agire sociale ne è terremotato. Un tempo attivava solidarietà. Ora stringe nel vincolo della paura, di chi vede scossa la propria sfera vitale. Muta la visione della politica, mai come oggi subita come intrusione, sopraffazione, inganno. Corriamo senza meta, né requie o respiro. Entrati nel XXI secolo dalla “porta di fuoco” dell’11 settembre ora siamo all’aggressione in Ucraina e alla minaccia di Putin di sfoderare l’atomica. Non contenti del giorno e della sua luce dilatiamo spazi e tempi della mercificazione globale. Quella che un tempo era esplorazione della notte, fantastico ed esotico assaggio di frutti proibiti e lontani, ora è divenuta frequentazione quotidiana di universi manipolati il più delle volte da una “società incivile”. Fermiamoci un istante per ascoltare le scosse che cogliamo nel sottosuolo. Ci suggeriscono, segnalano che lì premono forze profonde. Vogliono venir fuori, provare a indirizzare il mondo altrove dalla corsa rovinosa intrapresa da tempo. È il caso di interrogarle. Di porsi in ascolto, attenti e partecipi. Isidoro Davide Mortellaro ha insegnato Storia delle relazioni internazionali e Storia delle istituzioni politiche nell’università di Bari “Aldo Moro”. Collabora a varie riviste e giornali, tra cui “il manifesto” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Domenica 26 marzo ore 18.00 la libreria ospita, in collaborazione con Libri nel Borgo Antico, il concerto per pianoforte di Michele Pentrella. Il pianista si diploma al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Maria Lucrezia Pedote con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Nello stesso Conservatorio consegue il Diploma Accademico di II Livello con 110 e lode. Si perfeziona nella Classe del M° Sergio Perticaroli presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La sua attività concertistica lo vede protagonista da solista nelle Sale più prestigiose in Italia (Auditorium della Conciliazione , Teatro Piccinni, Palazzo Chigi, Teatro Ghione, Teatro la Fenice,…) e all’estero (Francia, Austria, Portogallo, Spagna, Germania, Belgio, Norvegia, Svizzera, Malta, Romania, Ungheria, Inghilterra, Irlanda, Bulgaria…). Incide due cd per la casa discografica EMA Records (il primo con musiche di Chopin ed il secondo con brani di sua composizione). Nel 2012 viene pubblicato con la rivista “Suonare news” il suo terzo CD dal titolo “Intensamente Io”, contenente brani di sua composizione. Nel 2022, in duo con il violinista Francesco Parrino, viene pubblicato per la casa discografica Brilliant Classics un CD contenente musiche di Alexander Fyodorovich Goedicke. E’ Docente della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Il suo estro lo rende Musicista eclettico per eccellenza: si distingue per la grande capacità di unire alle sue indiscusse doti pianistiche a quelle compositive.. La sua Musica è il risultato finale di un lungo percorso vissuto parallelamente tra il mondo Classico ed il mondo dell’Improvvisazione, tra le regole e il puro istinto, nella ricerca costante di un’armonia non estrema ma fortemente seduttiva…Il programma della serata prevede  nella prima parte:  L. v. Beethoven:   Sonata op. 13 in Do minore (Grande Sonata Patetica)L. v. Beethoven:  Sonata op. 27 n. 2 in Do# minore (Sonata al chiaro di luna)Seconda parte M. Ravel:  Pavane pour une infante défunte, C. Debussy:  Clair de lune  (dalla Suite Bergamasque)F. Chopin:  Valzer op. 64 n. 1 in Re b maggiore Valzer op. 64 n. 2 in Do # minoreGrande Valzer Brillante op. 18 in Mi b maggiore e F. Chopin:  Ballata n. 1 op. 23 in Sol minore.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato con Renzo Rubino

Si conclude il calendario di presentazioni di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con gli ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato accompagnato da Renzo Rubino. Martedì 30 maggio alle ore 19.00 Simona Senesi presenta Social impact in your hands, guida completa per start up a impatto zero, Hoepli Editore, con il giornalista Giuseppe Di Bisceglie. Una guida completa per chi […]

Toys’ Stories: domani a Palazzo Tupputi l’ultimo incontro sul cinema d’animazione contemporaneo

Si svolgerà sabato 27 maggio l’ultimo appuntamento con la rassegna “Toys’ Stories – Viaggio nel cinema di animazione contemporaneo”, organizzata da Associazione Urca in collaborazione con il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi a Bisceglie. Un ciclo di appuntamenti, condotti dal critico cinematografico Davide Sette, che hanno approfondito, nel corso del mese di maggio, l’evoluzione del […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: