Spina: «Allo studio misure finalizzate al sostegno delle disabilità»

«In data di ieri Rocco Prete ha avuto modo di presentarmi Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che è venuta in Puglia per visitare le nostre comunità locali. Recentemente il ministro ha firmato il decreto di riparto del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”. Si tratta di risorse destinate alla realizzazione di progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di servizi di sottotitolazione, nonché per favorire l’uso di tecnologie innovative per la comunicazione.
Risorse che andranno a finanziare interventi e servizi che gli enti locali potranno realizzare insieme agli Enti del Terzo Settore per garantire la piena inclusione delle persone, migliorare la qualità della vita e l’accessibilità ai servizi. L’obiettivo è quello di garantire la continuità ai progetti già in corso e promuovere nuove iniziative attraverso servizi di interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST), facilitando l’accesso ai servizi pubblici, compresi quelli di emergenza, e aumentando l’utilizzo delle tecnologie per abbattere le barriere dell’informazione e della comunicazione, nel rispetto della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. Il Comune di Bisceglie dovrà cercare nei prossimi mesi di inserirsi in questi percorsi e di proporre progetti finanziabili per sostenere le situazioni di fragilità relative a tutte le forme di disabilità, con misure economiche e progetti che concretamente perseguano l’inclusione sociale delle persone fragili, alleviando i disagi anche delle loro famiglie. Ho cercato con Rocco Prete di trasmettere la nostra voglia di agire e di fare di più per rendere la comunità biscegliese sostenibile anche dal punto di vista sociale.
Per ribaltare il punto di vista ed investire sulle persone, è necessario lavorare insieme: istituzioni, Enti del terzo settore e mondo privato. Nonostante i casi complessi e le grandi difficoltà è possibile promuovere azioni per l’inclusione, l’accessibilità universale e la dignità della vita di tutti i cittadini immaginando che quando si realizzano strutture, si progettano servizi, si programmano eventi, lo si deve fare per tutti».

E’ quanto si legge in una nota a firma del candidato sindaco Francesco Spina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Sicurezza, Angarano: «A Bisceglie saranno installate altre 25 telecamere»

«Piovono ancora finanziamenti sulla nostra Città. È la dimostrazione, ancora una volta, che abbiamo seminato bene, tanto che continuiamo a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Con una candidatura formulata nel 2022, Bisceglie ha ottenuto 250mila euro dal Ministero dell’Interno per l’implementazione della videosorveglianza, che nei precedenti cinque anni avevamo già triplicato. Potremo installare altre […]

Regione Puglia: ogni provincia pugliese avrà un ospedale veterinario

Via libera, in Aula della regione Puglia, consigliere regionale di Italia viva,  per istituire un ospedale veterinario pubblico  in ciascuna provincia della Puglia, ai fini di  garantire assistenza sanitaria agli animali e contrastare i fenomeni del randagismo e dell’abbandono. Il consigliere regionale Stellato, firmatario della proposta, attraverso il  Consiglio, ha chiesto al Presidente e alla […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: