Mariantonia Avati presenta “Recitare, Un mestiere”, laboratorio per attori tra professione e arte
L’associazione culturale LaborVentuno presenta una nuova iniziativa, a cura di Mariantonia Avati, figlia del regista Pupi, dal titolo “Recitare, un mestiere”, in due incontri, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, finalizzati a scandagliare il delicato equilibrio tra professione e arte, con la collaborazione nell’organizzazione dell’attrice biscegliese Rossella Di Liddo.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’A.N.S.I. (Associazione Nazionale Scuola Italiana – Comitato di Bari), ed è rivolta a chiunque voglia intraprendere un percorso nella tecnica di recitazione: il lavoro dell’attore esige disciplina, metodo, studio, allenamento mentale, oltre che tenacia, attitudine, e conoscenza. In una nota dell’Associazione si legge: «Viviamo in un’epoca che viaggia ad alta velocità, e anche il mondo del cinema e quello della televisione e del teatro risentono di questa accelerazione, ragione per la quale vengono apprezzati gli interpreti preparati».
Mariantonia Avati nasce a Bologna nel 1966 ma dal 1968 vive a Roma. Terminati gli studi, nel 1984 comincia a frequentare i set e a ricoprire, anno dopo anno, ogni ruolo nel campo della regia e della produzione, in Italia e negli Stati Uniti. Nel 1994, forte dell’esperienza maturata, debutta alla regia con “Per non dimenticarti”, lungometraggio che otterrà il premio per migliore opera prima al Magna Graecia Film Festival e successo di critica. A questo film seguiranno altri lungometraggi, fiction televisive e documentari. Parallelamente, Mariantonia Avati prosegue il lavoro di aiuto regista e sceneggiatrice. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo “Il silenzio del sabato” per la casa editrice La Nave di Teseo, col quale vincerà il premio nazionale di narrativa “Maria Teresa di Lascia”. Segue, nel 2020 la pubblicazione de “A una certa ora di un dato giorno”, sempre per La Nave di Teseo.
Per tutte le info è possibile consultare il sito https://www.laborventuno.it/ oppure scrivere alla mail masterclass.puglia.l21@gmail.com.