“Ritorno alla semplicità. Pedagogia del Terzo Millennio” Incontro con l’attore e pedagoga teatrale Emmanuel Gallot-Lavallée

Mercoledì 3 maggio alle 20.00 un grande evento presso la libreria Abbraccio alla Vita di Bisceglie.Ospite della serata l’attore e pedagoga teatrale, nonché clown, Emmanuel Gallot-Lavallée con il quale parleremo di “Ritorno alla semplicità. Pedagogia del Terzo Millennio”.La pedagogia del clown teatrale incontra quella per il Terzo Millennio che si fonda sull’idea che l’educazione sia il processo stesso della vita e il suo svolgimento debba portare alla realizzazione dell’individuo, intesa come capacità di continuo miglioramento. Ne scaturisce che anche i gesti teatrali possono portare alla definizione di un uomo nuovo, libero della propria corazza.Un processo che interessa tutte le persone interessate alla propria evoluzione attraverso la semplicità.Ed è proprio la semplicità il punto di partenza e l’obiettivo di qualsiasi insegnamento che da sempre Emmanuel adotta nella sua lunga esperienza didattica. Nell’epoca di oggi, sempre più, ci troviamo davanti ad un terreno inaridito da un insegnamento che troppe volte si concentra sul contenuto, diffondendo senso di apatia prima ancora che interessarsi alla persona.Quindi come imparare partendo dalla conoscenza di sé?Ci aspetta un incontro ampio e sperimentale, caratterizzato da una forza trascinante rivolto a chi sente il bisogno di rinascere e si concede di scoprire che imparare significa prendere nuova consapevolezza di sé. Un ritorno dunque al silenzio, all’estrema semplicità, per incontrare se stessi guardando finalmente per davvero l’altro.Chi è Emmanuel Gallot-Lavallée?Emmanuel nasce come attore e pedagogo teatrale diplomato, negli anni ’80, alla scuola del famoso attore, mimo e pedagogo francese Jacques Lecoq. Di lì un’esperienza trentennale fatta di continua formazione che ha toccato il teatro d’improvvisazione e quello shakespeariano passando per la Commedia dell’Arte. La sua formazione è intrisa anche di Tecniche di rilassamento e Arti Marziali e Pratiche Zen studiate direttamente in India.

Insegna Mimo, pantomima bianca e Gestualità, Interpretazione e Tecniche d’improvvisazione presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Conduce i

seminari residenziali del Circo d’Abruzzo: una piccola scuola di clown e teatro di strada dove si lega lo studio della creatività, dell’arte e della natura. Per cui non mancano passeggiate, vicino al lago, camminate nella montagna, lezioni in mezzo ai boschi. Il tutto pensato affinché gli studenti imparino a cercare un contatto con loro stessi e con la natura: l’uomo deve trovare un canto condiviso anche con gli alberi, con le montagne e così, a poco a poco, con gli altri.

INGRESSO LIBERO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato con Renzo Rubino

Si conclude il calendario di presentazioni di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con gli ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato accompagnato da Renzo Rubino. Martedì 30 maggio alle ore 19.00 Simona Senesi presenta Social impact in your hands, guida completa per start up a impatto zero, Hoepli Editore, con il giornalista Giuseppe Di Bisceglie. Una guida completa per chi […]

Toys’ Stories: domani a Palazzo Tupputi l’ultimo incontro sul cinema d’animazione contemporaneo

Si svolgerà sabato 27 maggio l’ultimo appuntamento con la rassegna “Toys’ Stories – Viaggio nel cinema di animazione contemporaneo”, organizzata da Associazione Urca in collaborazione con il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi a Bisceglie. Un ciclo di appuntamenti, condotti dal critico cinematografico Davide Sette, che hanno approfondito, nel corso del mese di maggio, l’evoluzione del […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: