Consiglio regionale: approvata la legge di valorizzazione e sostegno della cultura bandistica pugliese

Approvata all’unanimità la proposta di legge per la valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese, andando a modificare la legge quadro regionale 7 del 2013 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della Puglia.

Attraverso questa proposta di modifiche, di cui è primo firmatario il presidente Metallo e sottoscritta da numerosi altri consiglieri, si è voluto dare organicità e struttura al concetto di patrimonio immateriale culturale e fornire una disciplina nel campo delle Bande della tradizione pugliese, come fenomeno distintivo del territorio meridionale e in particolare della Puglia.

Con specifico riferimento alla valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dalle Bande, la proposta di legge prevede contributi per le attività delle stesse, per la catalogazione e digitalizzazione di spartiti e documenti relativi alla produzione musicale storica delle bande pugliesi e per la realizzazione di un “museo diffuso e integrato”. Dispone, dunque, di una dotazione finanziaria di 500 mila euro l’anno per il prossimo triennio, per un ammontare totale di 1,5 milioni di euro.

Dal fotogramma in parole di Bodini “Ecco i contadini del Sud, in religioso ascolto della musica, a saper distinguere a colpo fra Verdi e Leoncavallo”, parte il lavoro svolto dalla VI Commissione e dal Dipartimento cultura, per la produzione del testo normativo. Questo è esplicitato nella relazione di accompagnamento al testo, in cui è rilevato che è in questa descrizione, l’essenza più profonda di ciò che le Bande significano a livello sociale, culturale, identitario. In questa immagine sta tutta la necessità di conferire finalmente al patrimonio bandistico pugliese il protagonismo e la valorizzazione che merita.

Da un lungo e stimolante lavoro, partito da un Protocollo siglato nel 2019 da diversi sindaci, maestri concertatori e organizzatori di festival bandistici, hanno preso vita le proposte nella forma dell’articolato approvato, in cui si ritrovano investimenti economici a sostegno del lavoro e delle condizioni di vita professionale dei maestri di Banda, strumenti di valorizzazione culturale, attività di digitalizzazione del patrimonio, iniziative di diffusione della conoscenza e di messa in rete delle esperienze, fino alla creazione di un Museo itinerante.

Le “Bande da giro” diventano “Bande della tradizione pugliese” includendo tutte le 117 Bande presenti nel territorio regionale pugliese, in considerazione del fatto che non sono tutte formulate come Bande da giro.

È stato incrementato il repertorio musicale della Banda, inteso come trascrizioni di antologie operistiche, sinfonie, marce sinfoniche e musiche religiose, eseguite in forma itinerante soprattutto in occasione delle feste patronali e processioni collegate ai riti della Settimana Santa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Dal primo giugno cambia la raccolta differenziata a Bisceglie: ecco come sarà

“Custodiamo la bellezza. Il futuro è di tutti. La differenziata lo migliora”. E’ il messaggio forte e chiaro che parte dall’Associazione temporanea d’impresa costituita da Tecknoservice e Green Link  società Benefit che a partire dal prossimo 1 giugno si occuperà del servizio di igiene a Bisceglie. Un messaggio che muove da un imperativo: “Bisceglie sceglie […]

Nuovo Gestore del Servizio di Igiene a Bisceglie

  La notizia era nell’aria già da diverse settimane. Ora siamo arrivati al momento dell’ufficialità: l’associazione temporanea d’impresa costituita dalla Tecknoservice srl e dalla Greenlink società benefit, è il nuovo gestore del servizio di igiene della città di Bisceglie a partire dal prossimo 1 giugno.   La durata del contratto, così come previsto dal capitolato […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: