” Il futuro di Gaia” al Politeama di Bisceglie
Che emozione vedere il frutto di così tanto lavoro e così tanta passione finalmente sul grande schermo cinematografico del Politeama Italia! Il cortometraggio Il Futuro di Gaia, realizzato dagli alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” nel corso delle dieci settimane di laboratori del progetto “La Camera Verde” ha conquistato il cuore di tutti gli studenti che questa mattina hanno avuto modo di vederlo in anteprima.
I piccoli registi, attori e musicisti che hanno realizzato il cortometraggio hanno raccontato l’esperienza vissuta e il lavoro svolto nell’ambito dei laboratori, che da febbraio a fine aprile hanno coinvolto oltre sessanta bambini appartenenti alle classi quarte negli spazi del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi sotto la guida degli esperti Maria Cavallo, Gabriele Panico e Luigi Iovane. Gli alunni hanno lavorato in gruppo con grande entusiasmo passando dalla scrittura della sceneggiatura allo storyboard, all’elaborazione di scenografie e fondali, dei personaggi e, infine, alla ripresa immagine per immagine, attraverso l’utilizzo di software e attrezzature professionali per la ripresa, il montaggio e la post-produzione. 🎶 Attraverso un percorso di avvicinamento alla musica per le immagini, inoltre, i bambini sono stati messi nelle condizioni di approcciare una sonorizzazione originale per il cinema, realizzando le musiche del cortometraggio prodotto e utilizzando in maniera creativa sia strumenti analogici che elettronici. Il risultato ha superato qualsiasi aspettativa ed è risuonato forte in sala l’appello che, attraverso il loro cortometraggio d’animazione, gli alunni rivolgono agli spettatori: tutelare l’ambiente, rispettare il mondo che ci circonda e intervenire tempestivamente adesso per evitare un futuro segnato irreversibilmente dal cambiamento climatico. 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝘐𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘔𝘪𝘤 𝘦 𝘔𝘐𝘔 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘊𝘢𝘯𝘶𝘥𝘰 𝘌𝘛𝘚 𝘦 𝘈𝘵𝘢𝘭𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘌𝘛𝘚 𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘉𝘪𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦.