“Progetto Itaca”: nasce a Bisceglie una associazione di familiari e persone affette da disturbi mentali

L’associazione sarà presentata presso la saletta dell’EPASS mercoledì 5 luglio alle ore 18.

Progetto Itaca è un’ associazione a carattere nazionale e ben radicata anche in Puglia,  a Lecce e Bari; si occupa di problematiche relative ai disturbi mentali e si muove in varie direzioni:

  • informazione sui vari disturbi psichici, offrendo corsi chiamati “Famiglia a famiglia” cioè tenuti dai familiari di pazienti psichiatrici, preparati, che si rivolgono ad altri familiari in difficoltà. I genitori e familiari più vicini spesso conoscono la malattia nei più remoti passaggi ma sono impotenti a far fronte ai disagi e alle sofferenze derivanti dai disturbi mentali
  • sensibilizzazione nei confronti della comunità per superare lo stigma che circonda tali problematiche,
  • prevenzione con interventi nelle scuole insieme a specialisti del settore
  • sostegno ai familiari, molto spesso lasciati soli ad affrontare rischi, dolore e difficoltà; nel confronto tra familiari si rileva come il percorso è simile fra famiglie. Cresce isolamento, vergogna, paura, disorientamento. Poi la  ricerca di terapia e cura adeguata, con grande dispendio di energia e risorse economiche. Tutto ciò lascia la famiglia in grave sofferenza
  • supporto ai pazienti nel reinserimento sociale e nel lavoro perché Itaca crede che una persona che ha sofferto e soffre di disagi psichici, se curata e accompagnata adeguatamente, può tornare ad una vita soddisfacente e riprendere il suo posto nella società.

Grazie alla disponibilità del Presidente dell’EPASS Luigi de Pinto e del Direttore del Poliambulatorio “Il buon samaritano” Andrea Dell’Olio, è stato possibile organizzare l’iniziativa in cui Francesco Pasculli e Pasquale Marino, volontari di “Progetto Itaca” di Bari, familiari  di “cari con disagio mentale” nonché formatori del corso “ Famiglia a famiglia”, illustreranno gli obiettivi dell’Associazione e le iniziative messe in atto nei prossimi weekend e nei prossimi mesi a favore di quanti vorranno avvicinarsi all’associazione.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini che vedono diminuire man mano l’intervento di psicologi, psichiatri e centri ad hoc preposti in seguito al progressivo ridotto investimento finanziario nella sanità pubblica  con il conseguente impoverimento culturale, organizzativo e di risorse dei Servizi di salute mentale.

La pandemia da covid ha visto aumentati i casi di patologie psichiche  soprattutto tra i giovani e gli adolescenti. Ed è necessario, quindi, potenziare i corsi di prevenzione al fine di individuare precocemente segnali di disagio psichico e intraprendere percorsi di cura adeguati.

Ci vogliono servizi che si prendano carico di una persona che soffre di un disturbo mentale, che la seguano sul territorio, che non la lascino a se stessa o alla sola famiglia. Sono necessari non solo psicologi e psichiatri ma anche altre figure professionali adeguate: educatori, arteterapeuti, assistenti sociali, terapisti della rieducazione psichica capaci di intervenire con strumenti idonei alle singole patologie e che siano supporto alle famiglie.

Di questo ed altro si parlerà nell’incontro del 5 luglio p.v.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese Carito annuncia: “A Roma Europei di atletica last dance per Parigi” (IL VIDEO)

“A poco più di sei mesi dall’evento siamo ormai in promozione a tutti gli effetti, con una grande voglia di fare bene. E’ partita la vendita dei biglietti, siamo un passo avanti dal punto di vista della progettazione e della parte competitiva. Direi che stiamo mettendo in carreggiata tutta la macchina organizzativa per far diventare […]

A Bisceglie la manifestazione “Un Piano….forte contro la violenza”

Alla luce delle recenti fatti di cronaca, continua l’impegno dell’associazione antiviolenza SARAH di Bisceglie con l’attività di prevenzione e sensibilizzazione al problema della violenza sulle donne. Domani Sabato 2 Dicembre dalle ore 17 alle ore 21 in Via A. Moro si esibiranno, con uno splendido pianoforte a coda, i pianisti Mauro dell’Olio, Angelarosa Grazia, Maria […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: