“Burgo”. Il nuovo libro dello scrittore biscegliese Giuseppe Selvaggi, un’appassionante biografia del fondatore dell’Istituto di Moda Burgo

Il libro è il racconto ascoltato dall’autore che diventa la biografia di un vero self-made man, una storia che affascina quella di Fernando Burgo che compie una scalata e arriva in cima con le sue forze. Nella lettura, pagina dopo pagina ci si accorge che quella narrata non è solo una  bella favola.

Dalle pagine del vissuto emerge forte il richiamo a un’infanzia d’altri tempi, le figure care, la costellazione di personaggi e di incontri, un intero paese con le sue chiacchiere e le animate discussioni disegnano un universo presente negli occhi di un “bambino ingrigito”. E’ un mondo che ritorna alla mente, sfumature dolci ed amare che hanno tracciato un percorso di abbandoni e ritorni.  Fotogrammi di una vita, scatti rapidissimi la cui sequenza  restituisce solo in parte momenti che riaffiorano attingendoli da quel serbatoio di anestetizzate memorie, il tempo in cui il “prima” e “a seguire” aggiungono significati all’oggi.

In questo libro, si scavalcano i confini della scrittura tecnica, giornalistica ed accademica, cimentandosi in generi come il racconto, l’analisi sociologica e antropologica, mantenendo sempre una modalità di scorrevole lettura … in fondo sono pagine staccate da un diario intimistico e offerte al lettore quale dono di amicizia e condivisione. Scrivere in modo creativo comporta non solo padronanza del linguaggio e dello stile, come per l’arte sartoriale, ma anche l’esigenza di invitare chi si racconta a indossare metaforicamente il grembiulino come alle elementari, giocare ai giochi di strada di una volta quali il “ciuccio lungo” andare alla ricerca di un chi sono stato e che si è trasformato solo in apparenza, continuando a mantenere  intimamente una visione del mondo, come quando credeva che tutti fossimo buoni per il solo fatto di essere battezzati.

In queste pagine vi sono granelli di sabbia che, girando la clessidra, pur lentamente, tornano a segnare il tempo.

E’ la storia di chi con il proprio coraggio nell’intraprendere, piuttosto che accettare un fatalistico e rassegnato destino, insegna ai più giovani che la consapevolezza di poter e dover fare di più deve essere alla base dei propri progetti di vita e che non bisogna mai smettere di reinventarsi coltivando un’idea: «essere il più bravo».

 

Il libro è stato presentato a durante la sfilata “timeless” spring summer collection, organizzata dall’Istituto di Moda Burgo, il 28 giugno al The Beach Milano.

 

BURGO

Una storia di tante storie

di Giuseppe Selvaggi (autore)

Istituto di Moda Burgo Milano (editore)

Pagg. 118

Prezzo Euro 11,00

Il libro è acquistabile e ordinabile presso  la

Libreria Internazionale Ulrico Hoepli

Via Ulrico Hoepli, 5 Milano · 02 864871

Parte dei proventi ricavati dalla vendita di questo libro verrà donata in beneficienza a AISM, Lega del Filo d’Oro  Telethon, associazioni che l’Istituto di Moda Burgo ha sempre sostenuto.

Giuseppe Selvaggi, laureato in Scienze Politiche a indirizzo Storico Politico conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, ha lavorato a Milano in gruppi bancari nazionali e internazionali dove ha ricoperto incarichi direttivi. Apprezzato conferenziere, studioso di tradizioni popolari e nuove culture metropolitane, collabora con periodici e giornali locali.

Autore di vari contributi in volumi e di prefazioni, ha scritto e pubblicato volumi di saggistica e poesia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: