AlterAzioni. Il 17 settembre in musica, con concerti e aperitivo “Sul filo della Memoria”

Prosegue il Festival Settembre in Musica, Matinée Musicali, “Sul filo della Memoria” a Palazzo Tupputi, a cura dell’Associazione AlterAzioni di Bisceglie. In programma Domenica 17 settembre il secondo appuntamento per il festival inserito nel calendario degli eventi “L’ESTATE IN BLU 2023” con il patrocinio del Comune di Bisceglie, Assessorato alla Cultura nelle persone del Sindaco Avv. Angeloantonio Angarano e dell’Assessore alla Cultura Avv. Emilia Tota.

Dopo il primo appuntamento dedicato e alla pianista Daniela Pansini si prosegue con il Fondo Sergio Di Clemente, ovvero la raccolta di spartiti e libri che la famiglia Di Clemente ha voluto donare all’Associazione AlterAzioni e che quest’ultima ha organizzato in un archivio intitolato al compianto Sergio, una delle figure più care alla collettività biscegliese per la sua grande versatilità artistica oltre che per la sua intensa attività imprenditoriale.

Sergio Di Clemente, nato negli Stati Uniti e poi rientrato con la famiglia d’origine a Bisceglie nel 1926, è stato un raffinato violinista oltre che uno dei primi commercianti della città, sua la cartolibreria e libreria rilevata già dal 1931 e diventata uno dei punti di riferimento della cittadina pugliese e conosciuta come Libreria Marconi. Sergino, come lo chiamavano tutti, ha conservato fino agli ultimi anni della sua vita l’entusiasmo del musicista facendo della sua libreria la sede di prove e di musica per anni.

Per l’occasione domenica mattina 17 settembre, con inizio alle 11.30 (porta ore 11.00), si esibirà nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi l’Ensemble di Archi AlterSinfonietta, formata dai maestri del Quartetto AlterAzioni affiancati da studenti dei Conservatori di Bari e Foggia. L’ AlterSinfonietta nasce con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni al più importante repertorio per orchestra d’archi dal Seicento alla Musica Contemporanea, prediligendo un percorso formativo di tipo informale che tiene conto dei diversi livelli e dei percorsi artistici e didattici di ciascuno. Ideatore, curatore e direttore del progetto il M° Vito Liturri, docente di Composizione tradizionale presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Ad affiancarlo in questo concerto i maestri Clelia Sguera, Pietro Catucci, Matteo Notarangelo, Donatella Milella e Massimo Allegretta, con loro Ilaria Di Molfetta, Leo Zonno, Roberto Chiapperino e il più giovane dell’ensemble, Andrea Rizzi.

In programma una selezione di brani da Mozart agli autori più rappresentativi della letteratura per archi tra Otto e Novecento.

Il festival si concluderà Domenica 24 settembre con una vera e propria kermesse di Giovani Talenti in Concerto. Studenti dei Conservatori di Bari e di Monopoli e del Liceo Musicale “Casardi” di Barletta si proporranno da solisti e in varie formazioni da camera. In loro onore il concerto sarà anticipato di mezz’ora per dare la possibilità di esibirsi a più ragazzi possibile.

Il Festival con questa Prima Edizione intende avviare un processo di riscoperta e rivalutazione dei tanti talenti del nostro territorio, da ricordare e omaggiare “SUL FILO DELLA MEMORIA”, e certamente si avrà modo di proseguire nelle prossime edizioni.

Tutti i concerti si terranno presso Palazzo Tupputi, Sala degli Specchi, nel Centro Storico di Bisceglie, porta ore 11.00, inizio ore 11.30, solo per il concerto di domenica 24 settembre porta ore 10.30 inizio ore 11.00.

Ingresso con contributo di complicità.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Arca Alleanza Bisceglie. “Inclusione sociale e sostegno alla genitorialità”, al via il ciclo di incontri gratuiti

Il progetto Non ti scordar di te prosegue il suo cammino e parallelamente alla cura del Giardino dei sensi, inaugura il ciclo di incontri dedicati al supporto alla genitorialità. Il primo appuntamento è previsto venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18 nella sede del Pineto di Trani (via Annibale Maria di Francia 189) e […]

“Arte in cucina food community”, al via seconda edizione di “Direzione longevità”

“Arte in Cucina – food community“, ideata dalla promoter Angela Caccialupi, presenta a Bisceglie la seconda edizione del meeting “Direzione longevità”, sabato 14 ottobre alle 18:00, nella cornice dello Sporting Club, presieduto da Antonio Belsito, in Strada del Carro 98. Direzione Longevità fa seguito all’ultimo appuntamento divulgativo tenutosi il 15 aprile con gli esperti Mina Lopez, Fabio Cassanelli, Umberto Palazzo e Luigi Aprile. L’incontro tematico, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: