Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi dialetti del mondo a composizioni originali scritte dalla cantautrice Erica Mou. Un abbraccio tra musica e parole, arricchito dalla voce recitante di Teresa Ludovico – che cura anche la regia dello spettacolo – dal violoncello e live electronics di Flavia Massimo e da Molla al basso, tastiere e batteria.

Penelope aspetta e tesse. “Intreccia parole. Parole che bruciano, parole che ridono, parole che lavano ferite annidate negli interstizi di pelle”. Parole che cantano. Parole che compongono un ordito sonoro. Intimo. Accorato. Un canto dolente per l’impossibilità di interrompere i cicli violenti della storia. Le voci arrivano dal Mediterraneo e viaggiano attraverso epoche e terre diverse, onde che cullano il canto o che si infrangono sul testo. Canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi dialetti del mondo si alternano a composizioni originali scritte da Erica Mou.  Le vocalità dei tre musicisti si intrecciano in un coro che trae spunto dalla tragedia greca e approda al cantautorato contaminato da rock ed elettronica.

Gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, con la direzione artistica di Teresa Ludovico per Teatri di Bari, sono gratuiti e ad accesso libero, con prenotazione consigliata al numero 335 805 22 11. Il progetto è realizzato con la collaborazione di Fondazione SAT, Teatro Kismet, Associazione culturale RiESCo, Associazione culturale Trento spettacoli, Alternativa Srl, Reggimento Carri, A.L.I.C.E, Compagnia Malalingua e Un Clown per Amico aPS. Per info: 3358052211 – botteghino@teatrokismet.it.

La rassegna rientra nella programmazione del progetto LE DUE BARI 2023, promosso dal Comune di Bari e finanziato dal POC- Programma Operativo Complementare Metro 2014-2020. Il programma completo sul sito www.leduebari.it.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d