La compagnia Fagipamafra (alquadrato) presenta la nuova scoppiettante stagione teatrale

Dopo l’entusiasmante stagione teatrale conclusa solo alcune settimane fa, la Fagipamafra(alquadrato) presenta una stagione altrettanto scoppiettante.

Il direttore Fabiano Di Lecce ha avuto la capacità di scindere i rumori dai contenuti connotando questa stagione teatrale con importanti classici della letteratura italiana come i Promessi Sposi con:

Giuseppe Pistillo(Renzo), Francesca Rumma(Lucia), Antonio Amoruso(Don Rodrigo), Carmela Moramarco(Agnese),Rosalba Mastrodonato(Donna del popolo ed Aiuto Regia), Nicola Emilio Panunzio(Don Abbondio), Mariangela Di Pierro(Perpetua),Pietro Cassanelli(Fra Cristoforo)Valerio Zingarelli(Griso), Giuseppe De Pasquale(Nibbio),Valerio Zingarelli(Tony),Giuseppe De Pasquale(Gervaso),Nicolò Provino(Innominato ed Egidio),Antonella Di Gioia(La monaca di Monza), Mary Di Gioia(Suora Guardiana ed Madre di Cecilia), Alfonsa Pedone(Azzecca-garbugli); oltre ai preziosismi figuranti che si alterneranno sul palco per le coreografie.

Fino ad arrivare a Rugantino, spettacolo dove il cast calcherà il prestigioso palco del Teatro Curci di Barletta.

Tante le sorprese che ha riservato quest’anno la compagnia, infatti sarà impegnata a novembre sulla nave MSC World Europa con lo spettacolo “È nata una star” libero adattamento del film “A star is Born”.

Martedì 2 ottobre 2023 inizieranno i molteplici corsi della compagnia Fagipamafra(alquadrato) per tutte le età; tra i quali:

I corsi di canto diretti dalla superba vocal coach Luciana Negroponte

Corsi di teatro e musical per bambini e ragazzi

Una terza edizione del corso mondo Disney che vede bambini e bambine per la prima volta in versione principi e principesse

Per gli adulti i laboratori teatrali ed un corso di musical avanzato

Un corso di danza moderna e contemporanea diretto da Maria Bombini coreografa della associazione culturale Fagipamafra(alquadrato)

La stagione si chiuderà nella prima metà di luglio 2024 con lo spettacolo estivo che al momento rimane ancora una sorpresa della compagnia.

Alberto De Toma

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d