IMBARCAZIONE CON BISCEGLIESI AFFONDATA, PARLA STORELLI: “STIAMO TUTTI BENE, UN RINGRAZIAMENTO A CHI SI E’ PREOCCUPATO PER NOI”

Parla per tutti Raffaele Storelli, a mente serena, ora che il pericolo è rientrato e la paura archiviata.
«Avrei preferito che questa notizia non fosse arrivata a Bisceglie -scrive-, più che altro per non far preoccupare parenti, amici e conoscenti. In due giorni ho ricevuto e sto ricevendo numerosissime telefonate, vorrei tranquillizzare quanti si sono preoccupati o incuriositi per l’accaduto».

«L’equipaggio sta bene, qualche escoriazione e soprattutto paura. La barca noleggiata aveva un problema alla sentina e questo ha comportato l’ingresso di acqua dall’esterno, riducendo a 30 secondi i tempi di salvataggio prima di colare a picco», riferisce Storelli.

«Un ringraziamento particolare -conclude- va al mio amico Maurizio Oasi IsoleTremiti Mastrototaro che con me aveva la responsabilità, il dovere, e soprattutto la freddezza di salvare delle persone a bordo dell’imbarcazione. Oggi, con il senno di poi, siamo più forti e sento di dire meno male che è successo a noi, poteva finire in tragedia. Grazie anche a Elisabetta Mastrototaro Marco Valente Nicola Di Pierro, che hanno seguito le nostre istruzioni. Abbiamo anche un nuovo eroe: il piccolo Andrea!».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Riciclaggio in azienda ortofrutticola, 17 indagati. Biscegliese 54enne agli arresti domiciliari

C’è anche un biscegliese di 54 anni, da anni residente a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, tra le 17 persone finite nei guai nell’inchiesta della Procura di Potenza per associazione a delinquere, peculato, riciclaggio e autoriciclaggio, reati commessi nella provincia di Matera (a Policoro e Scanzano Jonico) ma anche in altri territori italiani, in […]

Figuraccia del Comune: per 30 euro riceve decreto ingiuntivo e pignoramento

Il Comune di Bisceglie, in una vicenda inverosimile, dimostra di essere sprecone e di tenere una condotta più che discutibile ai danni di una dipendente pubblica. La storia ha dell’incredibile: nel 2021 una dipendente, diligentemente, a ridosso della scadenza della validità della firma digitale, comunica il fatto al Comune, e chiede di versare le somme […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: