Spina bacchetta “Ambiente 2.0”, insiste sulle fototrappole e non considera i bidoni di quartiere

Il Sindaco Francesco Spina torna a parlare del tormentone dell’estate: la raccolta dei rifiuti porta a porta. Bacchetta la società “Ambiente 2.0”, che proprio questa mattina ha diramato un comunicato stampa con il quale -in sintesi- non si assume responsabilità di quanto sta accadendo a Bisceglie, torna a chiedere l’installazione di ulteriori fototrappole ma non considera minimamente la possibilità di abolire i mastelli maledetti ed introdurre i bidoni di quartiere che tanto stanno facendo bene in tantissime città d’Italia, anche del vicinato come Margherita di Savoia.

 

Questo il testo del comunicato del Sindaco:

«Apprendo dal comunicato di Ambiente 2.0 di preoccupazioni circa il mantenimento del livello della raccolta differenziata oltre il 65%.
Naturalmente, in primo luogo, richiamo alla massima attenzione al rispetto delle regole della raccolta differenziata tutti i cittadini biscegliesi, rinnovando il monito di un’intensificazione di controlli alla Polizia Municipale e a tutte le altre forze dell’ordine preposte e legittimate ad esercitare i controlli in materia ambientale.
L’utilizzo delle fototrappole, che la ditta Ambiente 2.0 dovrà potenziare nei prossimi giorni come da contratto, servirà certamente a migliorare la situazione dell’abbandono dei rifiuti e a stanare quegli atti delinquenziali ed incivili che sono stati ripresi e duramente sanzionati nei giorni scorsi.
Ricordo, infine, che il raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata è uno degli obiettivi previsti nel disciplinare di gara e accettati dalla ditta Ambiente 2.0.
Lo spirito dell’esternalizzazione dei servizi di igiene urbana è proprio quello di individuare, attraverso procedure di gara ad evidenza pubblica, i soggetti più idonei per know-how e capacità a perseguire gli obiettivi strategici individuati da parte delle comunità.
In pratica ciò vuol dire che Ambiente 2.0 dovrà applicare pedissequamente i contenuti dei disciplinari onde evitare conseguenze sanzionatorie sul piano dei rapporti contrattuali.
Ognuno faccia il suo dovere: l’amministrazione continuerà nei controlli, i cittadini dovranno rispettare le regole, ma Ambiente 2.0 dovrà sforzarsi sempre di mettere in campo il suo know-how per il quale viene pagata in modo congruo dai biscegliesi.»

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Regione, La Notte: ora una commissione per l’adeguamento della norma e la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari

«La valutazione della qualità di un prodotto agroalimentare da parte dei consumatori non è affatto facile, specialmente in un settore ricco e vasto come quello dei nostri prodotti in Puglia dove sono presenti numerose certificazioni di qualità. Per questo motivo con la mia Proposta di Legge, “ Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e […]

Nuovo ospedale nord-barese. Amati: “Entro Natale sottoscrizione contratto per progettazione e gara lavori prevista per ottobre 2024”

Dichiarazione del presidente della Commissione Bilancio e programmazione della Regione Puglia, Fabiano Amati. “Entro Natale sarà sottoscritto il contratto con il raggruppamento di progettazione, che avrà 150 giorni per il deposito degli elaborati, ossia entro giugno 2024. Dopo le attività di verifica e validazione del progetto, la pubblicazione dell’appalto per i lavori è prevista entro […]

%d