Periferie, arriva la riqualificazione all’ex mattatoio comunale

Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati ad individuare siti di periferie urbane da riqualificare.

Quartiere di via del Mare a Barcellona Pozzo di Gotto (ME); Percorso delle antiche mura del Carmine a Barletta; Ex Mattatoio di Bisceglie (BT); Complesso cantina sociale di Sambiase a Lamezia Terme (CZ); Ex scalo merci ferroviario a Lucca; Centro di aggregazione giovanile in località Piano Largo a Mangone (CS); Linea di costa del quartiere San Giovanni a Teduccio a Napoli; Parco connettivo nella periferia nord-ovest di San Mauro Torinese (TO); Periferia 167 nel Comune di Taurianova (RC); Orti saraceni nel Comune di Tricarico (MT): sono queste le dieci aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione.

L’iniziativa, che è frutto di una convenzione sottoscritta tra la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ha registrato in questa seconda edizione la partecipazione di 57 Comuni che hanno proposto complessivamente 61 aree.
Tra le finalità dell’iniziativa quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti.
Previsto, infatti, che nel concorso di idee finalizzato all’acquisizione delle proposte per la riqualificazione delle dieci aree scelte – che sarà lanciato il prossimo 20 luglio con la pubblicazione sulla piattaformawww.concorsiawn.it del Consiglio Nazionale degli Architetti – siano coinvolti nei gruppi di progettazione giovani progettisti under 35.
Tra gli elementi di valutazione delle proposte per i quali è previsto un significativo punteggio, vi è anche i l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
Per l’attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro.
“Già qualche anno fa Bisceglie fu selezionata come in questa circostanza e poi vinse il primo premio nazionale di 100mila euro per la migliore progettazione di una scuola moderna e bellissima, che adesso si sta realizzando nella zona 167 per volontà dell’amministrazione comunale”, ha dichiarato il Sindaco Spina.
“Con fiducia nelle nostre intuizioni seguiremo anche questo concorso che vede protagonista il nostro ex mattatoio comunale, con la certezza che sapremo trasformare un altro sogno in una concreta e utilissima opera pubblica di riqualificazione”, ha concluso Spina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Piazza gremita, gioia ed entusiasmo dei bimbi: acceso l’albero di Natale di Bisceglie

In una festa collettiva in Piazza Vittorio Emanuele II, gremita di bimbi e cittadini, ieri è stato acceso l’albero di Natale della Città di Bisceglie, installato dal Comune con il supporto di Gruppo Megamark e Confcommercio Bisceglie. Il coro degli alunni delle scuole primarie biscegliesi ha accompagnato il momento dell’illuminazione dell’albero, oltre all’animazione per bambini […]

In discoteca da Bari a Bisceglie col bus e gratis

Partire da Bari avendo come destinazione la discoteca “DF Theater” di Bisceglie, nel nord Barese, usando un bus su cui si sale senza pagare il biglietto, riducendo così il rischio di incidenti stradali. È quanto propone l’iniziativa sperimentale “In sicurezza è tutta un’altra musica”, presentata oggi nella sede della Città metropolitana di Bari e che […]

%d