“Seguire il Maestro sulle orme dei Martiri”, domani sera alla Cattedrale il concerto

Mercoledì 26 luglio alle ore 20.30 nella Basilica Concattedrale di Bisceglie, avrà luogo il Concerto Meditazione “Seguire il Maestro sulle orme dei Martiri”, a cura del Coro della Concattedrale.

L’iniziativa, fortemente voluta da Don Mauro Camero, Rettore della Concattedrale, rientra nel programma dei festeggiamenti per il Giubileo dei Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone, patroni di Bisceglie, nel 1900mo anniversario del loro martirio.

Dirige il coro Carmela Rocco; organista il M° Gigi Foresio; voce solista il Sac. Pietro D’Alba; voci recitanti Rita Sasso e Cosimo D’Ambrosio.

Il Rotary Club di Bisceglie, presieduto quest’anno da Pierpaolo Sinigaglia, ha voluto aderire all’iniziativa rinnovando così la propria attenzione alla tutela e valorizzazione del Coro ligneo seicentesco della Concattedrale, al cui restauro il sodalizio ha contribuito in maniera concreta già nell’anno 2009-2010 con la presidenza di Lucia Ferrante e nell’anno 2015-2016 con la presidenza di Mino Dell’Orco. Sotto la supervisione della socia Margherita Pasquale, già Direttore Storico dell’Arte presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Puglia per le province di Bari, BAT e Foggia, è stato effettuato infatti il completo recupero del primo ordine di stalli dell’ala destra del coro, insieme alla pubblicazione di un volume che ne illustra storia, iconografia e restauro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: