E’ morto Pichierri, nostro Vescovo

La sette città che compongono la Diiocesi locale piangono, insieme a quanti lo hanno conosciuto ed amato, Giovani Battista Pichierri. Che ci lascia, all’età di 74 anni, salendo alla Casa del padre.

Mons. Giovan Battista Pichierri è nato a Sava (Ta) il 12 febbraio 1943, battezzato il 6 marzo 1943.
Dopo aver compiuto gli studi nel Seminario diocesano ed in quello regionale di Molfetta, è stato ordinato presbitero della diocesi di Oria (Br) il 30 agosto 1967. Ha completato la sua formazione teologica frequentando la Facoltà Ecumenica di Bari dove, nel 1970, ha conseguito la Licenza in Teologia Ecumenica.
Ha messo i primi dieci anni del ministero sacerdotale al servizio dei Seminari minori, diocesano e regionale per il Liceo in Taranto. In quest’ultimo, prima come animatore e poi come rettore. Tornato in diocesi nel 1977, ha servito la Chiesa diocesana collaborando direttamente con i Vescovi De Giorgi e Franco, e nell’intervallo della successione tra questi come delegato ad omnia dell’Amministratore apostolico Voto, vescovo di Castellaneta.
Dal 1982, Mons. Armando Franco, nominandolo Arciprete, gli affida la cura pastorale della parrocchia della SS. Trinità in Manduria, dove svolge il suo servizio sino al 12 marzo 1991.
Nel 1986, lo stesso Mons. Franco lo chiama a collaborare in maniera più diretta nella guida della diocesi affidandogli l’incarico di Vicario generale e Moderatore di Curia, oltre a quello di parroco.
Lungo tutto l’arco degli anni di ministero ha insegnato Religione Cattolica nelle Scuole di Stato, media e superiori nel Ginnasio, nel Commerciale, nello Scientifico.
Il 21 dicembre 1990 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha eletto Vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (Fg).

Il 26 gennaio 1991 è stato ordinato Vescovo nella Chiesa Madre di Manduria (Ta) dal vescovo diocesano, Mons. Armando Franco. Il 17marzo 1991 ha fatto l’ingresso in diocesi.
Il 13 novembre 1999 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha trasferito alla sede arcivescovile di Trani-Barletta-Bisceglie (Bt). L’ingresso nella nuova sede è avvenuto il 26 gennaio 2000, nono anniversario della ordinazione episcopale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Morte Alessia Ferrante. Legali medico accusato di omicidio: «Faceva uso di droga e alcol». La famiglia: «Le perizie dicono “eccesso di anestetico”»

Da una raccolta di dichiarazioni rilasciare da accusa e difesa a “Quinto Potere” e “Il Fatto Quotidiano”, nell’ambito del processo a carico del medico Reho che dovrà difendersi dall’accusa di “omicidio colposo”, emergono due versioni opposte che spostano le lancette delle responsabilità del decesso sul medico chirurgo plastico o sulla influencer biscegliese Alessia Ferrante. “Gli […]

Riciclaggio in azienda ortofrutticola, 17 indagati. Biscegliese 54enne agli arresti domiciliari

C’è anche un biscegliese di 54 anni, da anni residente a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, tra le 17 persone finite nei guai nell’inchiesta della Procura di Potenza per associazione a delinquere, peculato, riciclaggio e autoriciclaggio, reati commessi nella provincia di Matera (a Policoro e Scanzano Jonico) ma anche in altri territori italiani, in […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: