Il 5 agosto “I Villanelli”, canti della tradizione meridionale

Prima della metà del 1500 nasce in Italia la canzone villanesca, da cui ha origine la canzone napoletana classica e il madrigale.
Il viaggio musicale e insieme teatrale de “ I Villanelli “, si muove attraverso favole, racconti, detti e proverbi della tradizione popolare meridionale, abbracciando Campania,Puglia, Basilicata, Calabria.
Canzonette, benedizioni, maledizioni e scongiuri, gli ingredienti antichi della tradizione; gli stessi protagonisti di racconti e/o leggende sul tarantismo.


Storie di “monachini” impertinenti,di serve diventate regine, di gatte villane, di amori e tradimenti, di amori sofferti e poi trionfanti. Canzoni popolari e insieme poetiche, fatte di radici, terra, lavoro, sole e urgenze comunicative, musica e danze ieri come oggi.
Un gioco tra musica e storie antiche, come il momento dei racconti davanti al camino, il profumo del pane caldo e del vino buono. Il vino, quello che fa buon sangue. Il sangue “Do’Re e da Regina”, che al pari di servi, zingari e padroni non scampano alle pene d’amor.
Tutti ma proprio tutti, esorcizzano come dei “villanelli“ cantando e brindando…

…perché “CHI CANTA, SÒNA E ABBALLA, CAMPA CIÈNT’ANNE!”
…ricco o povero che sia.

I VILLANELLI IN CONCERTO @ Steakhuse La Campana – Bisceglie
Musica, Canti e Stornelli della tradizione Meridionale

Maria Filograsso: Voce, tamburi a cornice, castagnette.
Alex Bee-Folk’Oh: chitarra e voce

presso:
Panoramica Umberto Paternostro, 229 – Bisceglie
Start h21:00

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi […]

Concerto matinée domenica 24 settembre a Palazzo Tupputi di Bisceglie

Domenica 24 settembre terzo e ultimo appuntamento per la Prima edizione del Festival Settembre in Musica, Matinée Musicali, “Sul filo della Memoria” a cura dell’Associazione AlterAzioni, inserito nel cartellone degli eventi “L’ESTATE IN BLU 2023” con il patrocinio del Comune di Bisceglie e organizzato dall’ Assessorato alla Cultura, Sindaco Avv. Angeloantonio Angarano e Assessore alla […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: