Premio “Lucrezia Borgia”, appuntamento il 3 settembre presso Palazzo Tupputi

Lucrezia Borgia continua ad ammaliare, dopo l’ intervento della scrittrice Alessandra Necci che ha presentato ieri sera  il suo libro: Isabella e Lucrezia, le due cognate, nell’ ambito dell’ edizione dei ” Libri del Borgo Antico.  Questa volta, si torna a parlare della Borgia in un’altra veste.

Domenica 3 Settembre alle ore 19, infatti, presso il palazzo Tupputi di Bisceglie, si svolgera’ il
” Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia”. Il riconoscimento alla cultura e alla scienza ogni anno premia personalita’ nell’ ambito culturale e scientifico.
La manifestazione e’ organizzata dall’ associazione culturale “Osservatorio Nazionale Duchessa
Lucrezia Borgia”, patrocinato dalla citta’ di Bisceglie e della citta’ di Ferrara, dalla Regione Puglia e
dalle province di Barletta – Andria – Trani.
A condurre l’ evento sara’ Claudio Ruggieri, ad essere premiati saranno: Loreto Gesualdo, Andrea Lisi,
Luciano Tarricone e Tommaso Fontana. Loreto Gesualdo e’ ordinario di nefrologia e presidente della Societa’ Italiana di Nefrologia e della Scuola di  Medicina dell’ Universita’ di Bari.
L’avvocato Andrea Lisi e’ presidente di ANORC, Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale dei Documenti. Fondatore e coordinatore degli stati generali della memoria digitale. Direttore scientifico Unitelma Sapienza e docente presso Unisalento e’ inoltre componente del comitato scientifico del laboratorio di studi e ricerche sul diritto, politica e tecnologia per il governo delle organizzazioni complesse, docente presso la scuola di menagement SDA Bocconi e componente del comitato scientifico per progetto di formazione ed intervento per l’universita’ ed enti di ricerca.
Il dott. Luciano Tarricone, ordinario di campi elettromagnetici al Dipartimento di Ingegneria dell’ Innovazione presso l’ Universita’ del Salento e membro dell’ Assemblea Generale della European Microwave Association (EUMA), presso cui rappresentera’ l’ Italia dal prossimo Gennaio sino al 2019.
Meritatissimo anche il premio che sara’ assegnato alla personalita’ locale. Il dott. Tommaso Fontana ha mostrato piu’ volte la sua dedizione storico – culturale alla citta’ di Bisceglie. E’ tra i fondatori del Centro studi biscegliese, che svolge attivita’ divulgativa della cultura della citta’ di Bisceglie e di tutta la Puglia.
Il noto medico e’ anche autore di libri e di mostre culturali, fondatore di una collana di quaderni storici che  vanta decine di pubblicazioni, e’ stato ideatore della “Festa del Ritorno”, evento culturale dedicato a tutti i biscegliesi  all’ estero.
ANTONELLA SALERNO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: