Ricerche, Amoroso porta in alto il nome di Bisceglie con la sfida all’Alzheimer

,Parla italiano, anzi parla il nostro dialetto locale, lo studio che   potrebbe dare una spinta alla ricerca sulla malattia dell’Alzheimer.

Il concittadino Nicola Amoroso e Marianna La Rocca, insieme ad altri colleghi dell’università di Bari, hanno sviluppato un algoritmo di  intelligenza artificiale che sembra in grado di diagnosticare precocemente – anche dieci anni prima della comparsa dei sintomi – la patologia a partire dalle immagini del cervello ottenute con la risonanza magnetica.

«Congratulazioni a Nicola Amoroso e all’equipe -ha affermato il Sindaco Fata- di cui fa parte per i recenti studi scientifici sull’Alzheimer che potrebbero determinare una svolta nella prevenzione della malattia. Anche nel mondo della scienza Bisceglie recita un ruolo da protagonista».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

‘Facciamo festa in zona 167’, appuntamento questa sera a Bisceglie

Arriva ‘Facciamo festa in zona 167, evento nato da un’idea di Caffetteria Acquafredda e Pizzeria Scacciapensieri, con il patrocinio della Città di Bisceglie e la collaborazione di Confcommercio e MercatinCittà, per salutare l’estate in uno dei quartieri ‘periferici’ della città. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 29 settembre, a partire dalle 18.00 in piazza Hackert, cuore della zona 167. Si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: