Conclusa la quarta edizione di “Libriamoci”, applausi per “la famiglia Zucchina”

Vito De Ceglia

Sabato 28 ottobre  si è conclusa la quarta edizione di Libriamoci: giornata di lettura nelle scuole, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR).

La Scuola Secondaria  di Primo Grado “Riccardo Monterisi”  è stata popolata di letture ad alta voce e di incontri superando ogni aspettativa. Liberi Lettori hanno regalato ai ragazzi della Scuola Monterisi 40 ore di letture ad alta voce, laboratori di lettura e giornalismo dedicando tanta energia e competenza all’evento. A queste si aggiungono oltre 70 ore di iniziative in classe organizzate da docenti ed alunni.

E’ bastata creare la giusta occasione per coinvolgere, offrire spunti di riflessione e…il resto lo fa la passione!

 

La grinta della giornalista professionista Ilaria Ficarella ha lasciato il segno con l’aricolo 21 della Costituzione tra fake news e hate speeches.

La magica scrittrice Malusa Kosgran ha donato emozioni con il  laboratorio sui personaggi della sua ultima creatura ‘Istanti. Emozioni in dono”

L’affabulante libraia Cetta Gallo della Libreria Vecchie Segherie è entrata nel mondo degli adolescenti con la storia di “Alicia faccia di mostro’ di N.Brunialti.

Irene Frisari, guida turistica abilitata, ha condotto gli alunni per le vie del borgo antico di Bisceglie alla scoperta della storia locale.

Grande  è stato l’entusiasmo per la lettura musicata in Lingua Inglese della Music Teacher Silvia Cappa della Libreria Abbraccio alla Vita di Bisceglie.

 

Il Sindaco, Vittorio Fata,   ha guidato le classi terze nella lettura di alcuni articoli della Costituzione Italiana.

 

L’attore e regista Gianluigi Belsito ha magicamente incantato alunni e docenti con la sua lettura poetica di  Dante.

Una vera maratona sportiva calata tra le maglie della Storia è stata quella del Capo Redattore Centrale di Bisceglieviva Vito Troilo.

L’architetto e guida turistica Puglia Giovanni Di Liddo attraverso “Le città invisibili” di Italo Calvino ha sollecitato i ragazzi ad osservare ed “ascoltare” l’ambiente in cui viviamo.

La forza della natura Vincenzo Mastropirro ha avvolto i ragazzi con sensibilità ed allegria nella magia della Poesia.

Golosità e divertimento nella lettura di alcune pagine di Chocolat del giovane imprenditore Antonio Di Tullio, cioccolateria BON TON.

La poesia di Demetrio Rigante ha trovato voce  con il reporter di Bisceglielive Pinuccio Rana che  ha conquistato le simpatie degli alunni con l’uso del dialetto e la sua “esperienza di nonno” narratore!

 

E dulcis in fundo  ancora un lettore ed autore Libero di Libriamoci 2017 : il giovanissimo Vito De Ceglia! Grande successo tra i banchi di scuola con “il Regno della famiglia Zucchina”!

 

Anche quest’anno l’Aula Verde ha ospitato alcuni degli incontri di Libriamoci 2017: un’aula  all’aperto dove si fa scuola tra i colori e gli odori del rosmarino, della salvia e dell’alloro.

 

Ha chiuso la settimana “Libri in carrello”, il  nostro book swap che si tiene ogni ultimo venerdì del mese per l’intero anno scolastico

 

 

 

Seguiteci su FB – Monterisi Social!

 

Loredana Bianco

Relazioni con il Territorio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Arca dell’Alleanza Bisceglie: iniziano venerdì 29 gli incontri di sostegno alla genitorialità del progetto “Non ti scordar di te”

Il progetto Non ti scordar di te prosegue il suo cammino e parallelamente alla cura del Giardino dei sensi, inaugura il ciclo di incontri dedicati al supporto alla genitorialità. Il primo appuntamento è previsto venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18 nella sede del Pineto di Trani (via Annibale Maria di Francia 189) e sarà il dott. Leonardo Trione, psicologo dell’associazione Arca dell’Alleanza, […]

Ordine del Santo Sepolcro. Intervista a Pasquale Stipo prima della partenza per la Terra Santa

Inizialmente intraprendiamo questa strada spirati dalla tradizione Cattolica a cui siamo stati educati. Ognuno di noi è entrato nell’Ordine del Santo Sepolcro per cooptazione: da quel momento, ognuno di noi non ha fatto mai mancare la sua presenza. In tutti questi anni c’è qualche momento particolare che vi portate  nel cuore e che ha rinnovato […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: