Angarano e Rigante sul trasporto pubblico urbano: servono nuovi mezzi

Servono nuovi mezzi di trasporto pubblico urbano. Questa è la sintesi della segnalazione che i consiglieri comunali del Pd, Angelantonio Angarano e Roberta Rigante hanno sottoposto all’assessore alla viabilità e trasporti, Igiene ed Assetto del Territorio e al Segretario Generale del Comune di Bisceglie.

I consiglieri comunali di opposizione, «sollecitati da alcuni cittadini, considerato che a causa del fatto che un autobus è fermo ormai da tempo in officina, un altro è rimasto temporaneamente fermo per manutenzione straordinaria e che i restanti tre  non sono riusciti ad espletare in maniera efficace il servizio (soprattutto in orario scolastico); che comunque si tratta in gran parte di mezzi usurati ed obsoleti che comportano onerose manutenzioni, inquinanti e senza impianto di condizionamento, non commisurati ai “carichi” dell’utenza ed ai percorsi cittadini e non “agevoli” per il trasporto dei diversamente abili», hanno chiesto «di valutare l’opportunità di programmare il rinnovo del “parco” mezzi, costoso e poco efficiente,  attraverso l’utilizzo di autobus ecologici e con soluzioni più tecnologiche; razionalizzare i percorsi urbani per “avvicinare” al centro cittadino i quartieri periferici; valutare la possibilità di esternalizzare il servizio attraverso gara pubblica, nell’ottica di un complessivo miglioramento della qualità dello stesso».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: