Finanziati due milioni di euro: nascerà il Teatro sul Bastione San Martino

Il V.Sindaco di Bisceglie, Vittorio Fata, ha siglato questa mattina a Brescia, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, la convenzione per il finanziamento del teatro all’aperto presso il Bastione San Martino.


Il progetto del Comune di Bisceglie, classificatosi al venticinquesimo posto a livello nazionale su 451 proposte pervenute, ha ottenuto il massimo del finanziamento possibile (due milioni di euro) dal governo nazionale, nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane periferiche.


Nell’area interna al “Bastione San Martino” sarà creato un “Teatro urbano all’aperto” capace di ben 600 posti a sedere, con servizi e aree annesse (area ludica per bambini, piccolo ristoro, biglietteria, etc.), in grado sia di integrare le dotazioni infrastrutturali della città a supporto delle attività culturali “tout court” (festival, concerti, proiezioni, performance, saggi, etc.), sia di rappresentare un volano per amplificare il rilancio del borgo antico anche in termini di sviluppo economico di attività connesse e di creazione di nuove opportunità di inclusione sociale e lavorativa.


“Una grande emozione rappresentare Bisceglie a Brescia, in un contesto nazionale, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, a coronamento dell’ennesimo straordinario risultato amministrativo”, ha sottolineato Vittorio Fata.
“Un altro sogno che diventa realtà: il teatro all’aperto sul Bastione San Martino si unirà agli altri contenitori culturali rigenerati e riqualificati dall’amministrazione Spina per perseguire il progetto di sviluppo culturale, sociale, turistico ed economico della città”, ha continuato il V.Sindaco Fata.


“Occorrerà presto individuare, contestualmente alla partenza dei lavori, il soggetto culturale idoneo alla gestione del nuovo polmone culturale e turistico della città – ha concluso Fata -. Tutti i contenitori culturali della città sono oggi affidati a importanti enti e associazioni culturali: Teatro Garibaldi al Teatro Pubblico Pugliese, il Teatro Don Luigi Sturzo alla Compagnia Teatro delle Onde di Tonio Logoluso, la chiesa di Santa Margherita al Fai, Palazzo Tupputi all’associazione Santa Margherita, Casale di Pacciano all’associazione Astrofili, Castello Svevo al Centro di Educazione Ambientale ZonaEffe, il Museo Etnografico all’archeoclub, il Museo del Gusto al Gal Ponte Lama, il Museo del Mare all’associazione presieduta da Paolo Tarantini, etc.”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’avv. Napoletano sulla scomparsa del Presidente Napolitano

La scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha suscitato grande commozione in gran parte del mondo politico, a riprova della considerazione e del rispetto di cui godeva, sia in campo nazionale che internazionale. Napolitano proveniva dalla storia, entusiasmante ed irripetibile, di quel grande Partito che fu il Partito Comunista Italiano, quello di Gramsci-Togliatti-Longo-Berlinguer, […]

Convalida eletti in Consiglio Comunale: scoppia il primo “caso” politico a Bisceglie

«La prima deliberazione di Consiglio (datata 4 luglio) dell’Amministrazione Angarano, di convalida degli eletti costituì un vero e proprio abuso di potere dei consiglieri di maggioranza e dovrà annullarsi con urgenza. Saranno giudicate ideologicamente “false” anche le dichiarazioni dei consiglieri e assessori che avevano dimenticato l’esistenza delle loro personali cause di incompatibilità? Molti ricorderanno, durante […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: