Un asilo in campagna: ecco “Viale dei Ciliegi 17”

Domenica 19 novembre 2017 si è inaugurato a Bisceglie in via Imbriani 336, il primo “asilo” in campagna. Ad aver realizzato l’innovativo progetto agro-pedagogico-didattico è l’associazione di promozione sociale “Viale Dei Ciliegi 17”.

Il progetto di “Viale Dei Ciliegi 17” è un laboratorio permanente pedagogico e ricreativo, a contatto con la natura. Ogni giorno i bambini che partecipano al progetto prendono parte a diverse attività dove i materiali sono quelli offerti dalla terra, il movimento è espresso all’aria aperta, gli apprendimenti sono le scoperte e le esperienze offerte dai germogli, dalle foglie, dal fango, dai raggi di sole e dalle gocce d’acqua, il tutto coltivando il senso di appartenenza alla Terra e l’equilibrio che ci permette di vivere con lei.

Il laboratorio è quotidiano, dal lunedì al venerdì, e ricalca nel suo programma le direttive ministeriali dedicate alle scuole dell’infanzia, opportunamente integrate con le potenzialità offerte dal contatto con la natura. “Viale Dei Ciliegi 17” infatti è un’associazione dedita anche all’aggiornamento e alla formazione sulle metodologie di più recente acquisizione nella ricerca psicopedagogica e didattica, attenta all’aggiornamento dei propri collaboratori e vicina ai genitori dei bambini. I volontari dell’Associazione hanno nutrito con l’entusiasmo il loro sogno e hanno ristrutturato la sede, dalla muratura agli arredi, facendo del tutto leva sul reperimento di materiali da riciclo.

Il sogno non si sarebbe realizzato senza la lungimiranza di Padre Francesco della Casa della Missione, che ha messo a disposizione il terreno e un ambiente della struttura; senza l’aiuto di tanti sostenitori (Pedone Ferramenta, Di Pinto S.a.s., EsseDiPi Imballaggi e Pallets, Mastrototaro Legnami, Dolce Passione pasticceria, Mente Interattiva, psicologia e benessere, Di Pinto calcestruzzi) e di tanti tanti sognatori e volontari. Nel nuovo Agrinido “Alla Corte”, i bambini potranno giocare con frutta e verdura, disegnando con i colori ricavati dalle bucce e dalla polpa degli ortaggi; coltiveranno l’orto; imparareranno a riconoscere le piante aromatiche toccandole e annusandole.

Costruiranno strumenti musicali utilizzando i diversi semi delle piante e del grano; imiteranno il lavoro delle api realizzando palline di polline di diverso materiale, prepareranno dolci a base di miele. Scopriranno cosa mangiano i vari animali, insieme alle educatrici porteranno loro il cibo, e imparano a riconoscere e imitare i versi degli animali.

L’intervista e il video sono a cura di Pinuccio Rana

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Zaino sospeso” e “Sostegno didattico”: appello della Caritas

Si  rinnova un altro appuntamento e la collaborazione con un altro sodalizio biscegliese. Anche quest’anno, ad inizio dell’anno scolastico, il Lions Club sostiene la Caritas nell’invito alle famiglie biscegliesi a donare materiale scolastico per supportare i tanti bimbi e ragazzi che vivono in famiglie poco fortunate. Ogni genitore che sta frequentando le librerie e cartolibrerie […]

Al dott. Giulio Fata il “Premio Cuore d’Oro per la Solidarietà e la Pace”

Felicitazioni al dott. Giulio Fata di Universo Salute Opera Don Uva che quest’oggi ha ricevuto il “Premio Cuore D’Oro per la Solidarietà e la Pace 2023”, con la seguente menzione: “Grande Professionista che segue con pazienza e dedizione i suoi pazienti facendosi carico di tanti piccoli e grandi problemi morali e di salute”. La sua […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: