“Comuni ricicloni”, Legambiente Bisceglie “bacchetta” Fata: menzione, non premio, quello ricevuto

Gentili organi di stampa e cittadini di Bisceglie,

corre l’obbligo, purtroppo ancora una volta, di correggere alcune dichiarazioni fatte attraverso gli organi di stampa, dall’Amministrazione Comunale e, questa volta dal vice sindaco avv. Fata in merito ad alcuni avvenimenti che vedono coinvolta la nostra associazione.

Ci riferiamo a “Comuni ricicloni”, manifestazione che annualmente LEGAMBIENTE Regione Puglia organizza dopo aver monitorato tutti i comuni che effettuano o meno la raccolta differenziata ed averne pubblicato i risultati premiando quelli che raggiungono valori elevati in quantità/qualità del materiale conferito. Il premio sia beninteso va ai cittadini che effettuano con dedizione e serietà la separazione dei rifiuti e non alle amministrazioni comunali o ai gestori dei servizi di raccolta.

Bene, a differenza dei cittadini dei comuni realmente premiati, Bisceglie ha avuto soltanto una “menzione” e non un premio, per la quantità di raccolta.

Altra ‘inesattezza’ citata da Fata nel comunicato è il “premio modello Bisceglie” in cui il sistema fototrappole e droni sembrerebbe dalla lettura, innovativo e premiante.

Ci spiace non è così.

L’utilizzo dei mezzi suddetti è consigliato ai comuni proprio da Legambiente come sistema per stanare chi abbandona i rifiuti per strada e, la proiezione del filmato di Bisceglie è stato utilizzato solo come dimostrazione!

Anche qui, ci spiace nessun premio per l’Amministrazione Comunale.

Precisazioni e considerazioni:

A differenza di quanto comunicato, l’aliquota di ecotassa che i cittadini di Bisceglie pagheranno il prossimo anno, non è la più bassa come erroneamente comunicato dal vice Sindaco Fata ma quella immediatamente superiore in quanto non si è raggiunta la soglia del 65% di differenziata necessaria per l’ulteriore sconto. Questo porta ad alcune necessarie riflessioni sull’inutilità o inefficacia (o assenza) delle attività di informazione e sprono svolte sia dal gestore privato della raccolta, che dal Comune;

L’ultimo comunicato stampa sull’attività di individuazione di coloro che abbandonano i rifiuti, parlava di sole 21 persone sanzionate: cifra che ci sembra, anche se raddoppiata o triplicata nel frattempo, assolutamente iniqua rispetto al preoccupante e per nulla ridimensionato vezzo dell’abbandono in quasi tutte le parti della città. Segno insindacabile di fallimento dell’attività posta in essere da droni e fototrappole o di una sorta imprecisione (o di cattiva volontà?) nell’individuazione dei responsabili degli scempi ambientali.

Per ciò che concerne invece i circa cinquemila evasori totali della TARI (dai quali vanno escluse le famiglie di indigenti alle quali andrebbero comunque consegnati i mastelli affinché anche loro contribuiscano alla raccolta), non ci sembra che l’Amministrazione Comunale abbia mai avviato serie procedure, atti e verifiche per l’individuazione dei nominativi. Ricordiamo a tutti che, se ciò fosse fatto con vera volontà politica, le cartelle sarebbero fortemente ridimensionate.

Ma la questione politica poco interessa a Legambiente.

Quello che ci fa specie è il piegare fatti e situazioni a proprio vantaggio, cosa che diverse volte è stato fatto da questa amministrazione (cit. la premiazione del progetto della scuola ‘Pertini’), citando la nostra associazione che parere negativo ha sulla conduzione ambientale di questa città.

Rispettiamo tutti i soggetti coinvolti in queste situazioni ed in particolar modo i lavoratori e le forze dell’ordine anche locali, impegnate nell’attività loro malgrado spesso infruttosa; a loro la nostra stima.

Pur rimanendo disponibili a confronti con tutti i soggetti politici (compresi coloro hanno snobbato le nostre attività locali, fregiandosi poi di premi inesistenti nazionali e regionali), le associazioni ed i cittadini sensibili alle problematiche ambientali, diciamo : giù le mani da Legambiente!

Non siamo il vestito buono da esibire nelle feste ed occasioni importanti, da riporre in naftalina quando scomodi. Saremo sentinella sulla città in tutte le situazioni in cui è in gioco l’ambiente e la salute dei cittadini, con critica costruttiva ma anche e soprattutto propositività (idee e suggerimenti e progetti sono sulla stampa e nei protocolli del Comune).

Ed a proposito di critica, non ci sembra affatto che l’Amministrazione Comunale di Bisceglie in quanto a programma ambientale, se non nel partecipare a bandi, ne abbia mai avuto uno.

Bisceglie 22 dicembre 2017 Legambiente Bisceglie

Il presidente

Alessandro Michele Di Gregorio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Analisi della glicemia al costo di 1 euro in farmacia Silvestris

Come capire se si ha il diabete? Come diagnosticare il diabete? Il diabete è una patologia metabolica cronica causata da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, caratterizzata da aumento di glucosio nel sangue. Per individuare il diabete sono fondamentali esami periodici. È importante eseguire regolarmente degli esami del sangue, soprattutto […]

“Bocciato” il troccolo con pistacchio di Angarano. Decaro e Bruno vincono la sfida dei Sindaci ai fornelli

Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il primo cittadino di Andria, Giovanna Bruno, sono i vincitori dell’ottava edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, la gara di cucina più originale d’Italia ideata dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzata e prodotta dall’agenzia Rp Consulting di Bari, con il patrocinio del Comune di Bisceglie in collaborazione con Apulia Project. L’evento si è tenuto ieri al teatro […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: