«Fare il soprammobile non mi interessa», il biscegliese Veneziani lascia la fondazione An

E’ durato giusto due anni il comitato scientifico della Fondazione di Alleanza Nazionale. Muore con le dimissioni del suo presidente, il nostro concittadino Marcello Veneziani.

Questo comitato scientifico era stato istituito per gestire l’eredità culturale del Msi, ma anche l’eredità patrimoniale consistente in diverse decide di milioni euro tra immobili e liquidità.  Lo scrittore lascia senza voler fare polemiche, ma il concetto è chiaro: «Fare il soprammobile non mi interessa, è inutile continuare».

Alla lettera di addio di Veneziani, sono seguite quelle degli altri   membri il comitato: l’ex parlamentare di An e consigliere Rai Gennaro Malgieri, lo storico Giovanni Sessa, il presidente della fondazione «Ugo Spirito» Giuseppe Parlato, il saggista Luca Gallesi.

«Carissimi, nel maggio scorso preannunciai le dimissioni qualora la Fondazione An non avesse dato corso al programma di iniziative che avevo presentato dopo aver sentito i vostri pareri e suggerimenti – scrive Veneziani nella lettera di dimissioni -. Quasi all’unanimità mi ribadiste di concordare con la posizione assunta e di procedere nel modo indicato. Da allora, nonostante alcuni contatti a voce, non ho mai avuto una vera e propria risposta dalla Fondazione né un compiuto riscontro alle cose proposte. Mi fu detto di pazientare e di rinviare perché gli assetti interni della Fondazione stavano mutando, come io stesso vi preannunciai. Ma anche dopo il cambiamento ai vertici della fondazione, rinviato e tardato di alcuni mesi, non ho ricevuto alcuna risposta (…). Lo dico senza intenzioni polemiche e senza innescare alcuna questione, ma preferisco davvero concludere quest’esperienza e pensare ad altro».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’avv. Napoletano sulla scomparsa del Presidente Napolitano

La scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha suscitato grande commozione in gran parte del mondo politico, a riprova della considerazione e del rispetto di cui godeva, sia in campo nazionale che internazionale. Napolitano proveniva dalla storia, entusiasmante ed irripetibile, di quel grande Partito che fu il Partito Comunista Italiano, quello di Gramsci-Togliatti-Longo-Berlinguer, […]

Convalida eletti in Consiglio Comunale: scoppia il primo “caso” politico a Bisceglie

«La prima deliberazione di Consiglio (datata 4 luglio) dell’Amministrazione Angarano, di convalida degli eletti costituì un vero e proprio abuso di potere dei consiglieri di maggioranza e dovrà annullarsi con urgenza. Saranno giudicate ideologicamente “false” anche le dichiarazioni dei consiglieri e assessori che avevano dimenticato l’esistenza delle loro personali cause di incompatibilità? Molti ricorderanno, durante […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: