L’ultima stagione dell’architettura? Il Ventennio…

Se riprendessi un mio vecchio pensiero: “L’Architettura e l’Urbanistica d’età fascista sono già nella Storia dell’Architettura. Questo periodo contempla edifici di grande levatura, tutti inquadrabili nell’alveo del Razionalismo, alcuni dei quali ne rappresentano addirittura il manifesto italiano, come la Casa del Fascio di Como (1936), concepita da Giuseppe Terragni”;

e se aggiungessi:

“Altri edifici esprimono invece una seconda “anima” architettonica, quella “monumentalista”, come ad esempio il Palazzaccio a Roma, o come, a livello locale, l’edificio scolastico “De Amicis” (già Anna di Crollalanza), del 1931, o lo stesso edificio della Casa del Littorio, sempre progettato per Bisceglie, ma rimasto sulla carta. C’è poi un’architettura altrettanto funzionale sul piano celebrativo ma decisamente moderna, come la Casa del Fascio di Messina, progettata da Giuseppe Samonà, l’EUR con il suo Palazzo-simbolo (delle Civiltà), il famigerato “colosseo quadrato” o l’elegantissimo palazzo delle Poste a Napoli o il magnifico lungomare di Bari”;

 

e se concludessi:

“L’Architettura del Ventennio può essere considerata, ad oggi, l’ultima grande stagione dell’Architettura Italiana”,

sarebbe un reato?

GIANFRANCESCO TODISCO

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’importanza dello sport nel nucleo familiare. Un incontro all’Hotel Salsello organizzato da “IoCorro”

L’Asd “IoCorro” comunica che venerdì 24 marzo alle ore 18:30 presso l’hotel Salsello organizzerà un incontro rivolto alle famiglie avente come tema l’importanza dello sport all’interno del nucleo familiare. Grazie a questo evento vorremmo rimarcare l’importanza che lo sport ha all’interno della famiglia e il ruolo fondamentale della stessa nell’indirizzare e nel permettere ai propri […]

Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia

Anche Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che, istituita con una apposita legge dallo Stato Italiano in riconoscimento del valore morale e umano del progetto avviato da Libera, ogni anno si celebra il 21 marzo, primo giorno di primavera. L’Istituto di Istruzione secondaria superiore “Sergio Cosmai”, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: