L’ultima stagione dell’architettura? Il Ventennio…

Se riprendessi un mio vecchio pensiero: “L’Architettura e l’Urbanistica d’età fascista sono già nella Storia dell’Architettura. Questo periodo contempla edifici di grande levatura, tutti inquadrabili nell’alveo del Razionalismo, alcuni dei quali ne rappresentano addirittura il manifesto italiano, come la Casa del Fascio di Como (1936), concepita da Giuseppe Terragni”;

e se aggiungessi:

“Altri edifici esprimono invece una seconda “anima” architettonica, quella “monumentalista”, come ad esempio il Palazzaccio a Roma, o come, a livello locale, l’edificio scolastico “De Amicis” (già Anna di Crollalanza), del 1931, o lo stesso edificio della Casa del Littorio, sempre progettato per Bisceglie, ma rimasto sulla carta. C’è poi un’architettura altrettanto funzionale sul piano celebrativo ma decisamente moderna, come la Casa del Fascio di Messina, progettata da Giuseppe Samonà, l’EUR con il suo Palazzo-simbolo (delle Civiltà), il famigerato “colosseo quadrato” o l’elegantissimo palazzo delle Poste a Napoli o il magnifico lungomare di Bari”;

 

e se concludessi:

“L’Architettura del Ventennio può essere considerata, ad oggi, l’ultima grande stagione dell’Architettura Italiana”,

sarebbe un reato?

GIANFRANCESCO TODISCO

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese Carito annuncia: “A Roma Europei di atletica last dance per Parigi” (IL VIDEO)

“A poco più di sei mesi dall’evento siamo ormai in promozione a tutti gli effetti, con una grande voglia di fare bene. E’ partita la vendita dei biglietti, siamo un passo avanti dal punto di vista della progettazione e della parte competitiva. Direi che stiamo mettendo in carreggiata tutta la macchina organizzativa per far diventare […]

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: