Biblioteche: a quelle di Bisceglie 2 milioni di euro dalla Regione

Sono un centinaio le biblioteche di comunità coinvolte nel progetto della Regione Puglia che vedrà investire circa 100 milioni di euro per questa rete integrata.

Ci troviamo di fronte ad una grande operazione che promuove la cultura, e apprezziamo.

Per quanto riguarda la città di Bisceglie, fa sapere l’assessore Regionale Filippo Caracciolo che ha diffuso una nota stampa, il progetto riguarderà la nuova biblioteca comunale e sistema integrato di biblioteche di comunità a cui sono destinati due milioni di euro.

 

L’obiettivo della Regione Puglia è dare vita ad una rete capillare e integrata di Biblioteche di Comunità per incrementare i livelli di lettura, formazione, consapevolezza, incidendo in profondità sul benessere delle comunità.

Lettura è sinonimo di innovazione, di ricchezza e consapevolezza del patrimonio storico del territorio: lavoriamo sulla nostra identità tramite la cultura e per investire con sempre maggiore forza sul futuro.

L’intero progetto passa dalla adozione di modelli di gestione sostenibili e innovativi, basati anche sul coinvolgimento di istituzioni culturali e scientifiche, associazioni culturali e altri partner rilevanti nel campo dell’innovazione, della cultura e del territorio, allo scopo di premiare la sperimentazione di contenuti nuovi e originali.

“Siamo di fronte ad un grandissima operazione che promuove la cultura –afferma nella nota Filippo Caracciolo – con un presidio in molte città della Regione e della Provincia BAT con cui sarà possibile elevare i livelli di lettura e di conoscenza con la valorizzazione di luoghi simbolo come le biblioteche”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: