Inaugurata la mostra di Imago presso la Mondadori Bookstore

Un laboratorio che mette insieme l’arte, il teatro, la musica, la filosofia, le scienze umane, la poesia ed altri sapere. E’ questo il progetto interdisciplinare artistico – culturale del GRUPPO IMAGO – CREATIVI DEL SAPERE.

Il termine latino fu introdotto da Carl Gustav Jung nel 1912 ma in questo contesto e’ utilizzato quale psicoanalisi, ovvero delle immagini che abitano all’ interno di ogni persona determinandone la formazione psichica.

 

Creativa del Gruppo Imago e socia del Circolo dei Lettori, la poetessa Antonia Barba ha presentato a Bisceglie, la mostra presso la Mondadori Bookstore il 19 Gennaio scorso.

Il reading poetico e’ stato declamato dall’ avvocato Pietro Casella, partner dell’ Associazione Terra e Liberta’. Diverse le manifestazioni alle quali ha partecipato, tra le quali ricordiamo “ Fabulanova in Versus Alberi”, svoltasi lo scorso anno presso l’Orto Botanico Veneziani e l’importante concorso poetico “ Il Federiciano”, tenutosi nel borgo calabrese di Rocca Imperiale in provincia di Cosenza.

Il Maestro Daniele Lamarca dell’ H Demia Musicale Zamar, ha eseguito al violoncello un arrangiamento del preludio di Bach e “ Non dimentichero’” una meravigliosa composizione di sua creazione.

 

E’ stata soprattutto la numerosa presenza di pubblico, a determinare il successo della mostra, il quale ha espresso il proprio apprezzamento, per le bellissime opere esposte dai quattro artisti. Liliana Salerno, Luisa Varesano, Leonardo Cosmai, e Piero di Terlizzi.

 

Liliana Salerno ha presentato le sue foto rielaborate al computer attraverso la tecnica del Photoshop che le ha insegnato il fotografo Marco Tempesta.

Ogni foto richiede ore di elaborazione ma Il risultato brillante e’ evidente.

Il pubblico incuriosito, ha richiesto all’artista maggiori delucidazioni. Laureata in lettere moderne, ha partecipato a numerosi manifestazioni e concorsi locali di poesia, dove si e’ aggiudicata al secondo posto nel IV Concorso Internazionale Citta’ di Modugno  “l Papavero d”Oro”. La scrittrice e poetessa, coltiva diverse passioni quali: fotografia, disegno e musica.

 

Diverso l’approccio di Luisa Varesano che preferisce usare la penna a sfera durante le sue creazioni, in quanto “ con essa non ci sono ripensamenti” -ha spiegato -.

Laureata in lingue e lettere moderne presso l’ Universita’ di Urbino, insegna presso il Liceo Classico “ A. Oriani” di Corato, ha realizzato diverse mostre e pubblicazioni. Parallelamente coltiva la passione per la pittura, la scrittura e la musica.

Nei ritagli di tempo, riesce a sprigionare il suo estro creativo come nella composizione del “Ciclo del Guerriero”che portano il nome di: Ribellione, Lotta e Meditazione.

Apprezzati sono stati anche I suoi bellissimi dipinti“ Il Guerriero Ritrovato e “ Il Guerriero Incompiuto”.

 

Colori decisamente intensi sono quelli usati dal pittore, scultore e poeta Leonardo Cosmai. Le sue creazioni nascono da uno studio interiore, attraverso i dubbi che assillano l’essere umano sul senso della vita e l’esistenza del bene e del male

“ Voglio che I miei colori attraverso le mie opere, colpiscano e lancino un messaggio che trasmetta dubbi” – ha spiegato Cosmai- “perche’ solo con essi si puo’ raggiungere la parvenza dell’ ombra della verita’”  -.Le sue opere sono state esposte in diverse citta’ italiane. L’artista inoltre nel 2004 edita la raccolta di versi “ Elogio dello Stato Alcolico” Editore “ IL  FILO” di Roma.

Lo studio del DNA che porta ad un gioco geometrico sono le candide sculture di ceramica esposte da Piero Di Terlizzi. L’artista si e’ sbizzarrito a scomporre le figure dei “codici genetici”, trasformandoli in manufatti bianchi.  Dopo aver frequentato il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Bari, ricopre il ruolo di docenza di Anatomia presso l’Accademia.

Partecipa a “Laboratorio Puglia”, un’aggregazione di giovani artisti. La sua intensa attivita’ espositiva, vede le proprie opere partecipare ad importanti rassegne di arte contemporanea nazionale.

Dal 2010 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttore Didattico presso l’ Accademia di Belle Arti di Foggia. Invitato dal prof. Vittorio Sgarbi, partecipa nel 2011 presso lo spazio espositivo di S. Teresa dei Maschi a Bari, alla selezione Pugliese nel padiglione della 54^ Biennale d’Arte di Venezia.

 

Il GRUPPO IMAGO ha organizzato altri tre appuntamenti per Mercoledi’ 24, Sabato 27 e Mercoledi’ 31 Gennaio alle ore 19:30 presso la Mondadori Bookstore. A declamare le poesie si alterneranno gli artisti che espongono le proprie opere, parteciperanno inoltre anche Laura di Liddo, Katiuscia Nazzarini, Antonella Puddu e Rosaria Bombini, docente di filosofia al liceo di scienze umane di Terlizzi. Le serate saranno piacevolmente allietate dai musicisti dell’H Demia Zamar.

 

Antonella Salerno

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il I Circolo Didattico di Bisceglie vincitore del bando SIAE con un progetto dedicato al cinema d’animazione

Il cinema d’animazione come mezzo per favorire la creatività delle nuove generazioni, contribuendo allo sviluppo del confronto su temi di attualità e del dialogo interculturale. È questa l’intuizione alla base del progetto “Il gioco del Cinema”, che nei prossimi mesi coinvolgerà i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marilisa […]

A Terlizzi la mostra collettiva con la direzione artistica del biscegliese Piero Di Terlizzi

Si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 18.45 nelle sale della Pinacoteca Civica intitolata a Michele De Napoli a Terlizzi l’inaugurazione della mostra collettiva di presentazione delle opere selezionate per Prima Edizione del Concorso internazionale di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO/Terlizzi porta un fiore” – promosso dal Comune di Terlizzi / Sindaco Michelangelo De Chirico […]

%d