Il 2 febbraio “La fabbrica dei Preti”, appuntamento al “Garibaldi”

“Entriamo assieme nella grande fabbrica silenziosa. Prima, però togliamo il cappello e fermiamoci un attimo a pregare per tanta manovalanza sacrificata e rovinata in tutti questi anni e secoli. E, facendo uno sforzo, spendiamo un requie anche per le maestranze” (da ‘La Fabriche dai Predis’ di Don Pietrantonio Bellina).
Questo lavoro racconta le contraddizioni che animarono i seminari fra gli anni ’50 e ’60, formando una generazione di preti ordinati sulla soglia del Concilio Vaticano II, ma non ancora nutriti dalle speranze che ne derivarono e incapaci di trovare un equilibrio fra vecchio e nuovo mondo. La dimensione umana dei sacerdoti è un piccolo tabù. Questo spettacolo mette al centro l’essere umano dedito a superare quella dissociazione che i seminari di solo qualche decennio fa operarono, tentando di separare il mondo affettivo di quei futuri preti, dalla loro dimensione spirituale. Molti di loro hanno trascorso l’esistenza cercando coraggiosamente uno spazio in cui ciò che era stato separato durante la loro formazione si potesse riunire e liberare. A tutti gli innamorati della vita è dedicato questo splendido, emozionante, lavoro.
La Corte Ospitale
LA FABBRICA DEI PRETI
assistenza e ricerche fotografiche Tiziana De Mario; responsabile tecnico Claudio Parrino; collaborazione allestimento Massimo Somaglino; video Giovanni Panozzo, Gigi Zilli; elementi di scena Francesca Laurino; ricerche bibliografiche Francesca Del Mestre; consulenza musicale Riccardo Tordoni; canzoni e musiche di Giovanni Panozzo, Daniele Silvestri, Marcello Serli, Mario D’Azzo, Tiromancino
di e con GIULIANA MUSSO
Bisceglie (Barletta Andria Trani) Teatro Garibaldi Piazza Regina Margherita ore 21:00 ingresso a pagamento |