Porta cestini di ovetti sulla tomba della figlia. Ignoti li rubano

Non c’è pace per la famiglia di Maria Dorotea Di Sia, la giovane di origine campana, morta in un incidente stradale a Bisceglie il 13 maggio del 2014.

La mamma di Dorotea, Pietrina Paladino, aveva messo alcuni ovetti di Pasqua sulla tomba della figlia, al cimitero di Policastro Bussentino. La dolcezza di una mamma nel ricordo di una figlia scomparsa troppo presto. C’è stato però chi per ben due volte si è appropriato degli ovetti togliendoli dalla tomba.

«Ieri ho riportato gli ovetti e un nuovo cestino.Stamattina sparito! due giorni consecutivi», racconta la madre a Infocilento.it. «Io non so che dire sono semplicemente senza parole. Chiunque tu sia. Sei così misero/a…..probabilmente ,anzi sicuramente riderai di me …. Una mamma scema che porta. Gli ovetti alla figlia morta….! E tu spudoratamente li hai presi. Beffandoti di me!».

Maria Dorotea Di Sia, morì all’età di 25 anni a seguito di un incidente stradale avvenuto sulla litoranea di Bisceglie. Un’Audi A6 con a bordo 4 persone e guidata dal fidanzato della vittima, si andò a schiantare contro il muretto in costruzione di una villa. Sulla tragica notizia si sviluppò anche una grottesca e sgradevole vicenda: il Comune di Bisceglie mandò ai familiari di Dorotea una richiesta di rimborso di 650 euro per le spese di rimozione del cadavere. Dopo la denuncia pubblica del fratello, l’allora sindaco Francesco Spina porse le sue scuse e annunciò che quelle spese le avrebbe pagate il Comune.

Istruito il processo, il conducente fu condannato nel novembre del 2015 a 3 anni di reclusione con interdizione dai pubblici uffici, confisca del veicolo e revoca della patente di guida. La famiglia di Dorotea ha proposto appello per ottenere una condanna più dura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bat, servizi di Polizia Stradale e controllo del territorio: decurtati 136 punti

Nelle ultime settimane, la Polizia Stradale ha effettuato servizi  di controllo del territorio in tutta la provincia, finalizzati a sanzionare condotte illegali alla guida di veicoli a motore quali: uso del cellulare alla guida, circolazione senza cintura di sicurezza, mancato possesso di assicurazione, patente o carta di circolazione. Il bilancio e di 84 contravvenzioni al […]

Basket. Emessi due Daspo nei confronti di ultras appartenenti ai “Terrible Boys” di Ruvo nella gara con i biscegliesi Lions

Il Questore della Provincia Barletta-Andria-Trani, su proposta della Tenenza dei Carabinieri di Bisceglie ha emesso due Divieti di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive della durata di tre anni nei confronti di due soggetti residenti a Ruvo, di anni 30 e di anni 26, sostenitori della squadra di basket del Ruvo “Talos Basket […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: