Storie di fatiche e di scomparse in un emporio di frutta e verdura a Milano. Il nuovo libro di Malusa Kosgran

Non è un libro di storia locale ma le storie raccontate nel libro di Malusa Kosgran hanno radici (è il caso di dirlo) comuni.

“In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo”, ultimo lavoro letterario dell’autrice biscegliese che in passato ha pubblicato altri libri con il nome corrispondente all’anagrafe Giustina Porcelli, pone nel racconto di mille aneddoti un punto di partenza che è Bisceglie e un punto di approdo che è Milano. Quella Milano che offriva l’opportunità di una vita migliore, un riscatto dalla miseria, una pari dignità con i signori della capitale morale ed economica del Paese.

Personaggi del libro di Malusa come Antonino, Gagà, Bibbillo, hanno creato con il duro lavoro di ortolani, il mito del negozio di frutta e verdura a Milano “che sicuramente appartiene o è appartenuto a biscegliesi”. Un’egemonia economica creatasi sulla base di relazioni autentiche con la grande città ma a costo di enormi sacrifici.
Storie e foto del libro sono attinte a piene mani dai racconti dei familiari dell’autrice ma, afferma sicura Malusa, sono comuni a moltissimi biscegliesi.

Un libro che segue il filo della memoria e inevitabilmente la dimensione del ricordo sfuma e intreccia le storie, le rimescola per assumere contorni trasfigurati.
Lo stesso titolo, spiega l’autrice, è la citazione della radiocronaca di una leggendaria Milano-Sanremo in cui Fausto Coppi sparisce (la scomparsa è il tema centrale del romanzo) in un tunnel dopo aver staccato di una distanza siderale il gruppone degli inseguitori. Non vedendo arrivare nessuno per interminabili minuti, Nicolò Carosio fece trasmettere alla radio “musica da ballo”. Lo stesso guizzo metafisico che faceva narrare nell’ìetere i “quasi gol” al padre di tutti i radiocronisti.

“In attesa degli altri” è anche un’esperienza innovativa da queste parti nella piccola editoria. Il libro non è stato ancora stampato. Sarà fatto al termine di una campagna di crowdpublishing, cioè con la raccolta di prenotazioni d’acquisto che si sta completando attraverso annunci sul web e con presentazioni come quella avvenuta ieri a Palazzo Tupputi.

Una serata condotta da Irene Frisari e con la partecipazione di Antonio Todisco, attore biscegliese che ha letto un intero capitolo del libro, e del maestro di canto Antonio Di Liddo, della Fondazione “Biagio Abbate”.

Per ogni informazione e per l’acquisto del libro si può contattare Malusa Kosgran su Facebook. Questo è il link al suo profilo https://www.facebook.com/kosgran.malusa

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: