Furti, rapine, droga e delinquenza: di notte la città è di proprietà di pochi
Non che in pieno giorno la criminalità che opera sempre più indisturba sul territorio biscegliese abbia un atteggiamento più timoroso (furti e rapine si registrano anche durante le ore di ufficio), ma di notte la città è lasciata ormai da tempo nelle mani di pochi, che fanno dello spaccio della droga e dei furti in appartamenti e locali adibiti a garage e stanzini, il loro prezioso bancomat per ingrossare le tasche a danno dei malcapitati di turno.
Evidentemente i Carabinieri a servizio della locale caserma sono insufficienti a colmare il gap instaurato tra i malviventi e le forze dell’ordine.
Anche gli stessi Agenti di Polizia Municipale dovrebbero intervenire a dar manforte alla nostra sicurezza. Dovrebbero dedicare meno tempo alle auto e al traffico per poter svolgere anche attività di sorveglianza e di sicurezza, dal momento che dovrebbero svolgere anche attività di Polizia locale.
Numerose sono le segnalazioni di furti in garage e stanzini che quotidianamente vengono registrate. Così come sono numerosi gli esercizi commerciali presi di mira: dalla recente rapina ad una gioelleria in pieno centro cittadino (via Aldo Moro) a furti notturni registrati in pizzerie (Spinap ha il record delle visite notturne) e ristoranti (Casa Ferrante ha esperienze recenti); da supermercati e salumerie (l’ultima in ordine cronologico quella di via Di Vittorio) ad agenzia di scommesse (Intralot e Sisal le ultime) alle sale giochi (quella della Stanleybet nella settimana appena trascorsa).
Per non parlare anche dello spaccio di droga, anche alla luce del giorno e nei luoghi più affollati e popolati della città.