“Dalle radici al verso”. Presentato il libro di poesie di Buonarota

“ La poesia e’ una lettera d’amore indirizzata al mondo” ha dichiarato Natale Buonarota prendendo spunto dalla bellissima frase del famoso attore comico inglese Charlie Chaplin.

L’autore ha presentato il suo libro di poesie presso il Circolo Unione di Bisceglie intitolato:

“ Dalle Radici al Verso” edito da Laterza Edizioni e impreziosito dalla prefazione di Gian Stefano Spoto gia’ direttore di Rai 2 conduttore di “Linea Verde Orizzonti”, nonche’ scrittore e corrispondente Rai dal Medio Oriente. Spoto spiega come la poesia diventa una trincea in cui rifugiarsi, combattendo i Giga con i sogni, nonostante non si possa fare a meno della tecnologia che ci semplifica la vita a discapito della vita privata.

L’ultimo lavoro letterario del poeta e’ stato introdotto in maniera encomiabile dal noto editore dott.Giuseppe Laterza (che recentemente ha ritirato il premio Lupiae come “ Eccellenza” all’ Accademia della Nike di Lecce da Jose’ Van Roy Dali’.figlio dell’ illustre maestro surrealista spagnolo Salvador Dali’) a moderarne l’ incontro l’avv. Maria Giulia dell’ Olio, scelta piu’ che appropriata essendo lei stessa una bravissima scrittrice e poetessa.

A fare gli onori di casa il presidente del Circolo Unione Michele Schiavone il quale ha spiegato la sua personale esperienza nel teatro che lo porta a condivivedere con gli altri la sua passione.

Completamente opposto a cio’ di cui ha bisogno un poeta, ovvero la solitudine vista pero’ da Buonarota come ricerca di intimita’ in se stessi e necessaria in quanto ne trae vantaggio la creativita’.

Anche il rapporto di coppia e’ importante, ma in noi vive inconsciamente un modo egoistico. Quando si chiede a qualcuno perche’ ha scelto di stare insieme a quella persona, spesso rispondera’ perche’ mi fa star bene. Quasi a voler sottointendere che nel rapporto di coppia si ama piu’ se stessi che l’altro.

Ho dedicato una parte della mia produzione ai bambini ha continuato l’autore che lavora presso le poste italiane, nel centro di meccanizzazione postale di Modugno.

Tutto nasce dopo aver acquistato un libro di grandi poeti presso un centro commerciale di Molfetta,

ponendosi la domanda su come avrebbe potuto rendere in linguaggio moderno il pensiero dei grandi

e avvicinarli quindi alle odierne generazioni.

La grafica di copertina del libro e’ stata curata da Maurizio Pio Buonarota, rappresenta un albero le cui radici corrispondono a delle lettere.

Ogni ramo e’ un verso, saranno gli altri ad assorbire le poesie a seconda dello stato d’animo.

E’ necessario chiedersi cosa pensi abbia voluto esprimere il poeta e non cosa abbia voluto dire, ha spiegato Buonarota che ha aggiunto e’ nello spazio bianco, tra un verso e l’altro, e’ li che c’e’ la vera poesia.

La lettura e’ stata curata da Maurizio Buonarota e Cristiano Turtur che hanno declamato i suoi versi con enfasi, intervallati dalla splendida voce di Vanna Sasso accompagnata al pianoforte dal maestro Domenico Balducci.

Il numeroso pubblico presente in sala ha potuto ascoltare:

“Se”, tratta da Nuovo Cinema Paradiso,

Oblivion e Vuelvo a Sur, di Astor Piazzolla,

Historia de un Amour e Beautiful Maria, classici argentini e per concludere Imagine di John Lennon.

I due giovani hanno fatto ascoltare alcune poesie tratte dal suo libro come:

Poeta, Dipingere, Assurdo Infinito, Rimane, Zingaro di Sogni, Anche Domani, Spazio da Riempire, Ti Dipingo e Misteriose Primavere

Socievole e modesto e’ cio’ che hanno potuto percepire di Buonarota coloro che gli si sono avvicinati per cogratularsi e chiedergli l’ autografo. Le sue liriche possono essere dedicate a chiunque voglia regalare un sorriso o esprimere in modo adeguato i propri sentimenti.

Immancabile il dono floreale al termine della serata da parte dell’ autore e del dott. Schiavone all’ avv. Maria Giulia dell’ Olio, alla cantante Vanna Sasso e Isabella Di Liddo che ha curato le pubbliche relazioni, mentre il presidente gli ha donato il guidoncino del Circolo Unione, sul retro una dedica: “Al poeta Natale Buonarota con gratitudine ed immensa stima per averci donato il suo animo poeta”

Presente anche l’assessore alla cultura Stefania Di Benedetto che nel suo intervento ha sottolineato come l’amministrazione comunale abbia organizzato numerose iniziative quali: Libri nel Borgo Antico e Libri D’amare, che evidenziano un forte interesse per la cultura. Secondo l’autore pero’ non sono sufficienti e vorrebbe che venga dato maggior spazio soprattutto ai poeti.

Natale Buonarota poeta biscegliese affermato a livello nazionale ed internazionale giunge alla sua quinta pubblicazione dopo aver riscosso preziosi riconoscimenti in Italia e all’ estero .

Vincitore assoluto di 32 premi internazionali e’ stato invitato per rappresentare la poesia italiana al raduno mondiale dei poeti tenutosi nella citta di Ubeda in Spagna.

Primo poeta nella storia della poesia contemporanea ad aver pubblicato un libro di poesie in linguaggio Braille, denotando sensibilita’ verso le difficolta umane. Finalista al premio letterario Milano Streghetta 2012 presso l’ Universita’ Bicocca vincitore di numerosi premi letterari come: Cabareboli, Moicarte, Liberarte, Papavero d’Oro , Campigli e Carlevani Brancati, pubblica in lingua spagnola “Cristales en la Oscuridad de una Noche Calquiera”, ottenendo un forte riscontro in Spagna e la partecipazione alla fiera letteraria di Chiapas in Messico

il suo libro Anonime Definizioni, risulta vincitore assoluto del premio letterario internazionale letteratura 2017 con assegnazioni del merito presso l’ istituto della cultura di Napoli.

Riceve il primo premio al concorso letterario internazionale citta’ di Bitetto nel quale viene insignito  della Medaglia al merito artistico del Senato della Repubblica e la scorsa estate gli viene assegnato a Vietri sul mare l’ ambito premio alla cultura Borgo Albori 2017.

Curatore di laboratori di scrittura creativa e filastrocche presso le scuole propone rappresentazioni teatrali di sua creazione e pubblica letteratura per l’ infanzia.

Il nuovo lavoro “Dalle Radici al Verso”, completa un percorso di introspezione nella solitudine del poeta, ponendo in risalto un verso delicato vellutato e forse dimenticato nella poesia contemporanea, ma non per questo privo di messaggi empatici e celate ermeticita’ al vaglio del lettore

Antonella Salerno

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: