“Bisceglie Civile”: sintesi dell’incontro “Bisceglie vecchia: centro o periferia?”,

Il giorno 17 novembre 2018, nella Sala della Bifora del Castello di Bisceglie, si è tenuto l’incontro dal titolo “Bisceglie vecchia: centro o periferia?”. Si è trattato della prima assemblea pubblica organizzata dal gruppo civico “Bisceglie Civile – Proposte per la Città”.

Le registrazioni dei singoli interventi e del successivo dibattito sono adesso disponibili su YouTube e sulla pagina facebook di Bisceglie Civile (https://www.facebook.com/biscegliecivile). In occasione della loro pubblicazione, ricordiamo i punti essenziali del dibattito.

L’incontro pubblico

Dopo una breve presentazione da parte della portavoce del gruppo, Grazia Amoruso, la parola è passata a sei relatori che, a vario titolo, operano nel centro storico o se ne sono occupati. Ciascuno di loro ha avuto a disposizione 10 minuti per raccontare la propria esperienza e mettere a fuoco criticità e punti di forza. Questi i nomi dei relatori intervenuti:

  • Pietro Consiglio – Associazione Dimore Storiche Italiane, Associazione Difesa Centro Storico
  • Francesco Dente – Associazione Borgo Antico
  • Giovanni Nacci – Architetto
  • Mauro De Pasquale – Braceria Biscegliese
  • Carmela Rocco – Parrocchia San Matteo
  • Marcella Sasso – Punto Informazioni Accoglienza Turistica

Al termine delle relazioni, la parola è passata al pubblico. Hanno assistito all’incontro e partecipato al dibattito anche il sindaco Angelantonio Angarano e il vice sindaco Angelo Consiglio.

I punti nodali

Dalle relazioni e dalla successiva – vivacissima – discussione sono emersi i seguenti punti nodali:

  1. La mancanza, da parte delle Amministrazioni precedenti e – per ammissione del sindaco Angarano – anche della attuale (almeno al 17 novembre), di un piano complessivo di sviluppo del centro storico. È un tema cruciale e, evidentemente, propedeutico a qualunque intervento che abbia l’ambizione di portare recupero, sviluppo e crescita a lungo termine. Si tratta di prendere posizione su un dibattito, aperto ormai da decenni, su cosa debbano essere i centri storici italiani: contenitori culturali? Siti per la ricettività turistica? Zone residenziali? Luoghi in cui incentivare la presenza di botteghe artigiane e piccoli negozi di vicinato? È evidente che non tutte le opzioni possono convivere e che la risposta – ormai urgente – a queste domande implica interventi (e, a monte, scelte politiche) differenti. Il rischio, allo stato attuale, è quello di continuare a operare, modificando strutture e destinazioni d’uso degli spazi e degli edifici del centro storico, sulla base di finanziamenti e bandi europei o regionali e in completa e colpevole assenza di una progettualità d’insieme. Così è accaduto negli ultimi vent’anni; sulle ricadute negative di questo modus operandi crediamo si possa concordare senza difficoltà.
  2. La assenza di servizi di base: in alcune aree del centro storico manca ancora il collegamento alla rete fognaria; la pulizia delle strade è affidata ancora più alla cura volontaria di alcuni abitanti che alla regolarità dei servizi comunali; il funzionamento della raccolta differenziata mostra, ingigantite, le stesse croniche carenze del resto della città; la ztl è ancora in confusa fase embrionale. E questi sono solo alcuni degli esempi emersi nel corso dell’incontro, in particolare grazie al contributo portato alla discussione dagli abitanti del centro storico.
  3. Il problema della assenza di rispetto delle regole: una questione educativa, oltre che politica, che riguarda tutta la città e che a Bisceglie vecchia diventa esorbitante per via delle scelte abitative incentivate dalle passate Amministrazioni.

Note (non troppo) a margine

Siamo ben consapevoli che il ruolo dei cittadini è cruciale e che certi cambiamenti sono lenti. Resta, tuttavia, lo sconforto di realizzare che, in fondo, le questioni irrisolte sono le stesse da molto tempo e che altri dibattiti pubblici, incontri delle consulte, proposte significative già portate all’attenzione di chi avrebbe potuto prendere decisioni dirimenti, non hanno invece prodotto alcun tipo di ricaduta. Nessuno, mai. Siamo grati al sindaco e al vice sindaco per aver voluto ascoltare la voce e le richieste dei cittadini e chiediamo, con forza, che l’Amministrazione prenda posizione e chiarisca cosa ha in programma di fare, a breve e a lungo termine, per il malconcio cuore della nostra città. Ci pare che i tempi siano maturi.

Le registrazioni dell’incontro del 17 novembre sono visualizzabili ai seguenti link:

Introduzione https://youtu.be/fhkxLQukdK0

Notaio Pietro Consiglio: https://youtu.be/hGkhbQSb2tY

Architetto Giovanni Nacci https://youtu.be/BXh7hpwA-M8

Mauro De Pasquale – Braceria Biscegliese https://youtu.be/1fZOn_IgUQk

Francesco Dente – Associazione Borgo Antico https://youtu.be/qnIg1O9aY9g

Marcella Sasso – Punto Informazioni Accoglienza Turistica https://youtu.be/8kC_RTO1J7E

Carmela Rocco – Parrocchia di San Matteo https://youtu.be/kEt0Py5w49I

Dibattito https://youtu.be/ly7sYwcOpQE

Conclusioni https://youtu.be/SyMM4c3FFiE

Per “Bisceglie civile – Proposte per la città”

La portavoce Grazia Amoruso

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese Carito annuncia: “A Roma Europei di atletica last dance per Parigi” (IL VIDEO)

“A poco più di sei mesi dall’evento siamo ormai in promozione a tutti gli effetti, con una grande voglia di fare bene. E’ partita la vendita dei biglietti, siamo un passo avanti dal punto di vista della progettazione e della parte competitiva. Direi che stiamo mettendo in carreggiata tutta la macchina organizzativa per far diventare […]

A Bisceglie la manifestazione “Un Piano….forte contro la violenza”

Alla luce delle recenti fatti di cronaca, continua l’impegno dell’associazione antiviolenza SARAH di Bisceglie con l’attività di prevenzione e sensibilizzazione al problema della violenza sulle donne. Domani Sabato 2 Dicembre dalle ore 17 alle ore 21 in Via A. Moro si esibiranno, con uno splendido pianoforte a coda, i pianisti Mauro dell’Olio, Angelarosa Grazia, Maria […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: