Caritas, inaugurata la mostra “Storie e Stoffe”

Dal recupero di numerosi capi d’abbigliamento donati alla Caritas, sono stati creati dei meravigliosi manufatti, grazie alla competenza e alla creatività di alcune volontarie, con la passione per l’arte del cucito.

 

Il risultato finale è stato sorprendente. I loro lavori sono stati esposti presso il Sepolcreto di Santa Croce di Bisceglie, in una Mostra Mercato di articoli “di moda”, nati nel Laboratorio Creativo e di Riciclo, nell’ambito del progetto “Emporio Eco Solidale”, nel quale sono stati realizzati vestiti, borse, gioielli di stoffa e accessori vari.

 

L’ iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata intitolata: “Stoffe e Storie” .

Parole di elogio verso tutti coloro che hanno collaborato, sono state espresse dall’ Assessore alle politiche sociali e integrazione avv. Roberta Rigante e dal Vicario Episcopale Mons. Don Franco Lorusso, della Parrocchia S. Maria di Passavia che hanno inaugurato la mostra, Sabato 18 Maggio scorso e che sarà possibile visitare sino a Mercoledì 22 Maggio, dalle ore 17:00 alle ore 21:00.

 

Dopo il taglio del nastro, i presenti hanno acquistato i manufatti, trasformati dalle sapienti mani delle sarte, attraverso una donazione, cui ricavato sarà devoluto alla Caritas, per l’ acquisto di medicinali e altri beni di prima necessità, verso persone e famiglie bisognose.

 

“ Recuperiamo Insieme… e Generiamo Solidarieta’”, questo è lo slogan scelto dagli organizzatori, che hanno sicuramente raggiunto l’ obiettivo, visto il successo coi brillanti risultati ottenuti.

 

Il progetto della Sartoria Sociale, e’ stato promosso dalla Caritas Diocesana ( Trani – Barletta Bisceglie), Zona Pastorale di Bisceglie, realizzato dalla Coop. “Mi Stai A Cuore”, dall’Impresa Sociale “Terre Solidali” e dall’ Associazione “ Mi Stai A Cuore”.

 

“L’ idea dell’Emporio denominato “Eco” -Solidale, nasce dal progetto finanziato dall’otto per mille, della Chiesa Cattolica, ha spiegato il responsabile della Caritas di Bisceglie Sergio Ruggieri – nel quale era previsto il riciclaggio di capi d’abbigliamento”.

 

Tra le coordinatrici volontarie, con esperienza di cucito e responsabile dell’ Emporio, vi è Gabriella Sabetta, e la responsabile del laboratorio, Antonella Salerno con altre bravissime collaboratrici, come: Angelica Porcelli, Marina Mafalda, Angela Da Siena e Nicoletta Canaletti.

 

La Sartoria Sociale inoltre, offre la possibilità di potersi unire al gruppo di volontarie, presso la sede nella struttura dei Cappuccini, dove attraverso dei corsi di cucito, sarà possibile imparare a trasformare capi d’abbigliamento, non più utilizzati, affinché vengano venduti per una nobile causa, o diventino occasione di promozione di una specifica economia circolare, nel quale attraverso i laboratori di cucito sarà possibile imparare a tenere in vita e riparare accessori e capi ancora utilizzabili.

 

I visitatori potranno ammirare anche i lavori esposti, creati dagli studenti che hanno partecipato al concorso “Rotaryuniamoci per fare un Bidone allo Spreco”, cui attraverso un protocollo d’ intesa con la Caritas locale e Mino Dell’Orco, referente per il progetto firmatario con il Rotary Club di Bisceglie, si e’ voluto percorrere strade parallele che possano portare le future generazioni ad essere educate alla solidarietà e a combattere lo spreco di qualsiasi tipo.

 

Antonella Salerno

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: