Grande successo per l’ottava edizione del Riconoscimento Giovanni Paolo II

Una edizione speciale del Riconoscimento Giovanni Paolo II ha aperto le celebrazioni del centenario della nascita di Papa Wojtyla che prevede una serie di iniziative culturali e spirituali, secondo un accordo siglato tra l’associazione guidata dal professor Natalino Monopoli e la città natale del santo polacco.

Il via ufficiale è stato sancito con la visione delle immagini esclusive dalla Casa Museo diretta da Don Jacek Pietruszka, nel corso della serata in ricordo di Giovanni Paolo II, svoltasi sabato 18 a San Ferdinando di Puglia. Hanno portato la loro testimonianza di fede, impegno civile e sociale – come da tradizione – personalità di spicco del mondo laico e religioso, nazionale e locale. Particolarmente significativo è stato il racconto di Grzegorz  Polakiewicz, che dopo travagliate vicende famigliari e la perdita di una gamba, oggi porta il vangelo tra i giovani per predicare la bellezza della vita. Ricordi, emozioni e insegnamenti sono traspariti dalle parole dello storico fotografo di Giovanni Paolo II, Arturo Mari, autore di più seimila scatti. Del progetto “Parole liberate: oltre il muro del carcere” ha parlato il catautire Virginio, che si è esibito anche al pianoforte in  “Hallelujah”. Della musica come strumento di pace hanno , tra glidato testimonianza, tra gli altri, il Maestro Luca Jurman e le cantautrici Luisa Corna e Mariella Nava. Ospite speciale il cantante Roby Facchinetti che ha incantato l’auditorium dell’istituto scolastico “Michele Dell’Aquila” eseguendo due brani e raccontano il suo incontro con il Santo padre.

Ben 23 le testimonianze raccolte sul palco, tante altre anche tra il pubblico.

Domenica 19 maggio la Concattedrale di Bisceglie ha fatto da cornice alle premiazioni delle autorità ecclesiastiche S.E. Cardinale Franc Rodè, Mons. Antonio Lucibello, Mons. Francesco Lorusso, don Mauro Camero. Premiati anche gli studenti che hanno partecipato al concorso dal tema “Educare alla pace per giungere alla pace”. Dall’inizio dell’anno scolastico più di 1200 studenti di 12 scuole delle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Catanzaro, hanno approfondito il tema realizzando opere di diversa natura: poesie, canzoni, video, sculture. 39 i lavori in concorso, 19 i finalisti. Il primo posto è stato assegnato alle classi IV A dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Leone” di Trinitapoli, II O del plesso Bovio della S.M.S. “Rocca – Bovio – Palumbo” di Trani, IV C del plesso Fermi dell’I.I.S.S. “Cassandro-Fermi-Nervi” di Barletta. Ciascuna classe ha ricevuto una borsa di studio assegnata, rispettivamente, dalla famiglia Lagroia, dall’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme e dagli Ordini Dinastici di Casa Savoia.

“È stata una edizione ricca di emozioni – dichiara il presidente dell’associazione promotrice – Per questo desidero ringraziare tutti coloro che l’hanno resa possibile: gli ospiti insigniti del Riconoscimento e del Sigillo di Pace che con la loro presenza hanno messo in connessione ben due comunità secondo i valori di Giovanni Paolo II; il sindaco di San Ferdinando che ci ha accolto; il preside dell’istituto Michele Dell’Aquila e tutti i docenti e gli studenti che hanno collaborato; l’azienda Tangari Made in Italy che da sempre ci sostiene realizzando l’icona sacra; gli sponsor; tutti i volontari dell’associazione e gli organizzatori. Ci attende un cammino intenso fino al 2020. Presto annunceremo le tappe”.

La serata di premiazioni, trasmessa in diretta in Polonia su video Pyja, sarà in onda anche su Teledehon il 2 giugno alle ore 21:15.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’atmosfera del Natale avvolge la Città: accese le luminarie, pronto un ricco calendario

La magica atmosfera natalizia è ormai prossima ad avvolgere, con tutto il calore e la sua tipicità, le vie di Bisceglie. A partire da ieri, sabato 2 dicembre, sono state accese le luminarie natalizie installate in Città. “Abbiamo deciso di anticipare l’accensione rispetto alla tradizione per dare supporto al commercio locale, che ha sofferto nel […]

Domenica nel Borgo del Natale con musica e street food: ospite Michele Monopoli

È tutto pronto per “I sapori del Natale”: l’evento che questa sera, domenica 3 dicembre, chiuderà in bellezza il secondo weekend di attività del Borgo del Natale nel centro storico di Bisceglie. Una serata organizzata in collaborazione con i ristoratori biscegliesi, che hanno preparato per i visitatori un vero e proprio itinerario del gusto all’insegna […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: