Anche gli architetti di Bisceglie scendono in campo: al via la manifestazione “OPEN Studi Aperti”
Il 24, 25 e 26 maggio 2019, si terrà la terza edizione di OPEN – STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA
La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico. Obiettivo, per quella che può definirsi la più importante manifestazione diffusa di architettura, è diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e dei territori per testimoniare che l’architettura non riguarda solo gli architetti o i costruttori ma, soprattutto, i cittadini in quanto fondamentale per la loro qualità della vita.
OPEN – STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA è un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
Da una indagine che il Consiglio Nazionale ha condotto sulla percezione che l’opinione comune ha dell’architetto emerge, infatti, che a questa figura professionale si richiede sempre più una grande capacità di ascolto: per comprendere i bisogni individuali e quelli delle comunità che sempre più vogliono partecipare alle scelte che riguardano l’ambiente e il futuro delle città e dei territori”.
In occasione dell’evento nazionale, gli architetti biscegliesi hanno scelto di unirsi e incontrare la cittadinanza per condividere le tematiche di un mestiere affascinante e visionario, qual è l’Architetto. Location dell’evento sarò il gioiello architettonico per eccellenza, Palazzo Tupputi.
L’evento prevede che per tre giornate consecutive 24 – 25 – 26 Maggio, dalle ore 18,00 alle ore 23,00, presso il primo piano di Palazzo Tupputi, Via Cardinale Dell’Olio n.30.
Un viaggio nell’architettura, che condurrà i visitatori dalla città dei bambini, in chiave giocosa e pragmatica, ai progetti di riqualificazione del patrimonio storico-architettonico, narrando di città consolidate e della qualità dello spazio pubblico, dall’analisi dei trattati storici di architettura alla scoperta delle metodologie di acquisizioni dati 3D con l’elaborazione BIM. L’itinerario, inoltre, condurrà idealmente nel centro Italia con la rigenerazione urbana per la lotta ai cambiamenti climatici, e poi, con un salto oltre oceano, a conoscere l’approccio architettonico australiano di Sydney e i suoi grattacieli “high rise”.
Durante la rassegna, i ragazzi del Liceo “L. Da Vinci” ad indirizzo coreutico e l’orchestra della Scuola Media “R. Monterisi”, si esibiranno tra i visitatori, coniugando le diverse arti presenti fra le mura di Palazzo Tupputi.
Programma
BISCEGLIE
Evento collettivo
Titolo evento: OPEN ARCH…OPEN MIND!
Luogo: Palazzo Tupputi_Via Cardinale Dell’Olio n.30, Bisceglie
Orario: 24, 25 e 26 Maggio h 18.30-23.00
Venerdì 24 – Inaugurazione
- h 18.30 Saluti istituzionali: Sindaco Angelantonio Angarano e Presidente dell’Ordine degli Architetti BT arch. Paolo Daddato;
- Presentazione dell’evento a cura del fiduciario dell’Ordine arch. Domenico Tritto e della Consigliera arch. Serena Celestino. Seguiranno approfondimenti sulla città vista dai ragazzi della Scuola S.S. “Riccardo Monterisi” e sulla necessità di sinergia tra educazione ed architettura.
- Apertura mostra
- Racconti dal labirinto a sorpresa: come perdersi nelle storie…
- Accompagnamenti musicali: violino Marco Sasso e violoncello Natalia Dell’Olio; voce e chitarra Morena Simone;
- Brindisi e degustazione di prodotti locali.
Sabato 25
- h 18.00 Esibizione dei flauti dell’orchestra della Scuola S.S. “Riccardo Monterisi” in concerto;
- Accompagnamenti musicali: violino Marco Sasso e violoncello Natalia Dell’Olio; voce e chitarra Morena Simone.
Domenica 26
- h 18.00 Esibizione degli archi dell’orchestra della Scuola S.S. “Riccardo Monterisi” in concerto;
- Accompagnamenti musicali: voce e chitarra Morena Simone.
- h 20.30 esibizione canora in concerto: voce Giorgia Amoruso e tastiera, Nicola Gallo della Scuola S.S. I Grado “Battisti-Ferraris”.
- Brindisi di chiusura.
Partecipanti:
Serena Celestino, Antonella Consiglio, Giuseppe De Cillis, Vincenzo De Simone, Albalaura Dell’Olio, Giorgio Di Bitonto, Bartolo Di Pierro, Di Venosa Architetti, Arcangelo Ficco, G. Tiziana Gallo, Leonardo Lamanuzzi, Gianluca Landriscina, Giulio Losapio, Federica Maenza, Ida Martucci, Daniela Mastogiacomo,, Cristina Mastrodonato, Michele Minutilli, Giovanni Nacci, Giovani Pellegrini, Pierluigi Pindinelli, Francesco Preziosa, Rosalba Rutigliano, Daniela Salerno, Elena Salerno, Anna Santilli, Simonetta Squiccimarro, Daniele Sasso, Rosanna Saullo, Francesca Storelli, Domenico Tritto, Salvatore Mario Zingarelli, Vito Ruggiero, Valentina Zecchillo