Si è spento mons. Savino Giannotti, già vicario della Diocesi
Aveva 79 anni ed ha guidato la Diocesi di Barletta – Trani – Bisceglie per quasi venti anni in qualità di vicario generale. Mons. Savino Giannotti è morto oggi e la notizia ha suscitato la reazione commossa del mondo cattolico locale e non solo.
L’annuncio della Diocesi e la biografia
Nella tarda mattinata di oggi, domenica 30 giugno, alle 13, all’età di 79 anni, Mons. Savino Giannotti, già Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, è tornato alla Casa del Padre.
La camera ardente per il sacerdote è allestita presso la Parrocchia SS. Angeli Custodi fino alle 14 di domani 1 luglio. I funerali saranno celebrati domani pomeriggio alle ore 17.00 nella Cattedrale di Trani, presieduti dall’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo. Era ricoverato nel reparto di medicina dell’ospedale di Bisceglie, curato e assistito amorevolmente dal personale medico e familiari. Il giorno 28 giugno, in occasione del suo 55^ anniversario di ordinazione sacerdotale, in una stanza dell’ospedale, presente Don Savino e i suoi familiari, era stata celebrata una santa messa presieduta dall’Arcivescovo. Questi, nell’apprendere la notizia del decesso, ha dichiarato che è “andato via una persona di grandi qualità umane, sacerdotali, spirituali e pastorali, che nell’arco della sua vita ministeriale con abnegazione si è posta al servizio delle diverse realtà ecclesiali diocesane a cui era inviato e, per ultimo, come Vicario Generale. Ora preghiamo per lui perché il Signore lo accolga con sé per il meritato riposo di pace”. Mons. Savino Giannotti è nato a Trani il 29 agosto 1940. Ha frequentato la scuola media Baldassarre fino al 1953 e il 4° e il 5° ginnasio a Trani presso il Liceo De Sanctis negli anni 1954-1956; ha frequentato a Molfetta il Pontificio Seminario Regionale negli anni 1956-1964: qui ha svolto il liceo classico e una parte di studi di teologia. Il 3 giugno 1964 ha conseguito il baccellierato in teologia dogmatica. Il 28 giugno 1964 è stato ordinato presbitero a Trani, nella parrocchia S. Giuseppe, da S.E. Mons. Reginaldo G. M. Addazi. Nel 1971, presso la Pontifica Università Salesiana di Roma ha conseguito la licenza in filosofia e pedagogia; successivamente, negli anni 1972-194, si è specializzato, presso il medesimo centro accademico, conseguendo il dottorato in scienze dell’educazione, discutendo la tesi “Giovani operai e religiosità popolare” pubblicata nella collana scientifica della LAS, Roma 1977. Ancor prima, precisamente il 5 dicembre 1972, aveva conseguito il diploma di consulente psicopedagogico ed abilitazione professionale, rilasciati rispettivamente dal ministero della pubblica istruzione e dal provveditorato agli studi di Roma, discutendo la tesi “I portatori di handicap audiolesi”. Numerosi gli incarichi ecclesiali ricoperti, che lo portano a esercitare il ministero sacerdotale in svariati campi della pastorale. È stato altresì: moderatore di curia, membro del collegio dei consultori, vice presidente della commissione diocesana “Figlio del Divin Volere Luisa Piccarreta, convisitatore delle visite pastorali. |
Il messaggio dell’Azione Cattolica
L’Azione Cattolica diocesana, unitamente alla Chiesa di Trani, Barletta, Bisceglie, si raccoglie in preghiera a suffragio della buona anima del caro Don Savino Giannotti, già Vicario generale della diocesi.
Tanti sono i messaggi che giungono da soci e associazioni parrocchiali. Ricordano il suo sorriso e la serenità che trasmetteva col suo modo di parlare in maniera affettuosa e schietta. Le lunghe chiacchierate e discorsi, a volte discussioni per un confronto ed un approfondimento, ma sempre per costruire e andare avanti. Ha davvero voluto bene alla nostra AC.
Lo ricorda il delegato regionale di AC Luigi Lanotte anche a nome della delegazione.
Siamo grati per l’amicizia ed il sostegno offerto, conserveremo nella esperienza dei nostri soci e responsabili, i suggerimenti, i consigli, la semplicità e franchezza di Don Savino.
Ringraziamo Dio Padre, del dono che ci ha fatto mettendolo a nostro fianco, per i frutti che ha generato e per quelli che accompagnerà dal cielo. Ciao Don Savino, A Dio. La Presidenza