Gelate 2018, Naglieri: «In arrivo contributi per gli agricoltori biscegliesi»
Con Decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo dello scorso 12 giugno 2019, è stata finalmente riconosciuta l’esistenza del carattere di eccezionalità delle gelate che dal 26 al 28 febbraio 2018 colpirono pesantemente il nostro territorio.
“Si conclude finalmente una lunga battaglia intrapresa da tutto il mondo agricolo che ha visto la Città di Bisceglie e il Sindaco Angelantonio Angarano sempre presenti in ogni manifestazione ed evento a sostegno dell’intero comparto olivicolo danneggiato”, ha sottolineato Gianni Naglieri, assessore all’agricoltura del Comune di Bisceglie. “Partiranno una serie di agevolazioni finanziarie e previdenziali, una boccata d’ossigeno per le aziende agricole dopo il crollo della produzione di olive e olio nella campagna 2018, la peggiore che si ricordi negli ultimi 25 anni, con una perdita di 400 milioni di euro di valore economico”.
Vengono riconosciute alle imprese agricole, iscritte alla Camera di commercio (alla data dell’evento) e che hanno subito danni di entità superiore al 30% della produzione lorda vendibile aziendale, le provvidenze previste dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e successive modifiche ed integrazioni, definite dall’art. 5 comma 2:
– contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria;
– prestiti ed ammortamento quinquennale per le esigenze d’esercizio dell’anno 2018 e dell’anno successivo;
– proroga alle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento e di credito ordinario;
– agevolazioni previdenziali attraverso esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali propri e dei lavoratori dipendenti in favore dei soggetti – coltivatori diretti, coloni e mezzadri, Imprenditori agricoli professionali.
Il riconoscimento è limitato alla coltura dell’olivo e, per l’agro di Bisceglie, ai fogli di mappa dal n. 37 al n. 68. Le richieste di intervento possono essere presentate, entro il termine di 45 giorni dalla pubblicazione del decreto, ovvero le ore 17 dell’8 agosto 2019.
Gli agricoltori che rientrano nei requisiti per usufruire dei benefici devono compilare la domanda su apposita modulistica (in fase di definizione con gli uffici regionali), che potrà essere ritirata all’Ufficio Suap – Sezione Agricoltura del Comune di Bisceglie, in via Prof. Mauro Terlizzi 20, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e il giovedì pomeriggio anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La modulistica sarà disponibile anche nella sezione “Agricoltura e Pesca” del sito del Comune di Bisceglie, al link http://www.comune.bisceglie.bt.it/impresa/agricoltura-e-pesca. Opportunamente compilata, la domanda deve essere consegnata all’ufficio Suap del Comune di Bisceglie o inviata tramite posta certificata all’indirizzo protocollogenerale@cert.comune.bisceglie.bt.it. Il Comune inoltrerà le domande alla Regione Puglia.