Festival MACboat, mercoledì 31 luglio due appuntamenti all’insegna del mare e del sociale
Mercoledì 31 luglio è una data da cerchiare in rosso per “MACboat”, il festival ideato e promosso da Bisceglie Approdi dedicato alla musica, alle arti visive ed alla cultura, con un occhio sempre attento alle tematiche di carattere sociale.
Proprio in tal senso la società che gestisce il porto turistico di Bisceglie, in piena sinergia con l’associazione “Sportinsieme Sud” di Barletta, organizza alle 19.30 presso la darsena di nord ovest la conferenza di presentazione del progetto “Una finestra sul mare”, finalizzato all’organizzazione di navigazioni in barca a vela per soggetti disabili, con l’obiettivo di rispondere alla loro necessità di socializzazione e di relazionalità. La sfida principale all’origine dell’accordo (di collaborazione biennale) è portare la persona disabile o socialmente svantaggiata a vivere la realtà della vela come un’esperienza da condividere insieme ai compagni dell’equipaggio, in un clima di arricchimento personale enorme e non riproducibile.
All’incontro interverranno il presidente di Bisceglie Approdi, Antonello Soldani, il presidente di Sportinsieme Sud di Barletta, Rino Lauroia, ed il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. La Bisceglie Approdi, all’indomani della modifica del codice della navigazione, avendone i presupposti ed in particolare essendo un porto turistico – marina resort, privo di barriere architettoniche, ha inteso destinare posti barca per disabili sia privati sia in forma associativa (come in questa circostanza).
La Bisceglie Approdi SPA porto turistico – marina resort amplifica la rete di lodevoli realtà con le quali intrattiene rapporti di stretta collaborazione. Accanto al Circolo della Vela Bisceglie, aderente alla FIV (Federazione Italiana Vela) ospiterà anche l’associazione “Sportinsieme sud” di Barletta” affiliata all’UVS (Unione Italiana Vela Solidale), sotto la cui sigla confluiscono le più importanti associazioni italiane che utilizzano la vela nell’area del disagio fisico mentale e sociale, con l’obiettivo di garantire a tutti coloro che amano lo sport velico di operare al meglio. Alla conferenza sono invitate tutte le associazioni biscegliesi di volontariato.
A seguire, con inizio alle 20.30 sempre presso la darsena di nord ovest, il festival “MACboat” avrà il piacere di ospitare l’evento “Notturno”, presentato ufficialmente per la prima volta in Italia dall’omonima associazione Onlus (www.progettonotturno.com). Coordinato dal presidente Massimo Cangelli e dalla vice-presidente Debora Di Cugno, “Notturno” nasce da un’emozionante intuizione: guardare, al di là del visibile.
E’ un percorso umano, sensoriale ed artistico che racconta in tanti modi diversi l’assenza del senso della vista in un’ottica di totale inclusione e sensibilizzazione. L’obiettivo è dar voce a vite eccezionali che, nonostante le difficoltà, sanno risplendere di una luce immensa interpretando la diversità non come limite da superare, bensì come opportunità da cogliere. Punto di forza del progetto, infatti, è la stretta collaborazione tra non vedenti, ipovedenti e vedenti che faccia delle diverse abilità una ricchezza unica a cui non poter rinunciare. Ogni vita porta dunque con sé una storia meravigliosa che merita di essere narrata.
Patrocinato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il progetto sta già riscontrando un largo consenso su scala nazionale essendo già in collaborazione con il Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata dell’Università degli Studi di Catania, l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano e l’Istituto dei Ciechi di Milano.
Durante la serata di presentazione si esplorerà l’invisibile attraverso i sentieri dell’arte lasciandosi guidare dai cinque sensi. Sarà anche un’occasione, per chiunque volesse sostenere le attività di Notturno ONLUS, per poter donare il proprio contributo che renderà possibile la realizzazione delle numerose iniziative che saranno presentate durante la serata. E’ prevista la presenza all’evento della testimonial del progetto “Notturno”, la cantante Rita Di Cugno, assieme ad altri nomi di rilevo del panorama artistico – musicale nazionale.